Testo e contesto: un’ipotesi per la didattica della storia del diritto comune
L’autore si interroga sulle prospettive didattiche in sede universitaria di un’antologia di testi giuridici medievali: occasione per mostrare la prismaticità dell’ordine giuridico dell’Italia dei secoli XIII-XV e la ricchezza di prospettive che apre il dialogo tra la “storia” e la “storia del diritt...
Main Author: | Ferdinando Treggiari |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2021-12-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.tria.unina.it/index.php/rm/article/view/8673 |
Similar Items
-
Leggere il diritto nella prospettiva del genere e viceversa
by: Simona Feci
Published: (2021-12-01) -
La cultura giuridica nella società italiana bassomedievale: testi, contesti, questioni
by: Lorenzo Tanzini
Published: (2021-12-01) -
Un “continente ritrovato”
by: Diego Quaglioni
Published: (2021-12-01) -
Storia e storia del diritto nell’Italia bassomedievale. Una discussione su O. Cavallar e J. Kirshner, Jurists and Jurisprudence in Medieval Italy. Texts and Contexts, 2020
by: Paola Guglielmotti, et al.
Published: (2021-12-01) -
Coniugare Economia e Diritto Una sperimentazione in aula attraverso l’utilizzo dei processi di Active Learning
by: Luca Agnello
Published: (2011-12-01)