Un confronto tra Elena Ferrante e Anna Maria Ortese: la città di Napoli, la fuga, l’identità

Il presente saggio vuole proporre un confronto tra le scrittrici italiane Elena Ferrante e Anna Maria Ortese. Attraverso la lettura dell’opera fondamentale della Ferrante, L’amica geniale, ricaveremo indizi che ci permetteranno di accostare il personaggio di Elena – protagonista della storia – alla...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Adele Ricciotti
Format: Article
Language:Spanish
Published: Universitat de València 2016-06-01
Series:Zibaldone: Estudios Italianos
Subjects:
Online Access:https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/article/view/8497
_version_ 1818986611448217600
author Adele Ricciotti
author_facet Adele Ricciotti
author_sort Adele Ricciotti
collection DOAJ
description Il presente saggio vuole proporre un confronto tra le scrittrici italiane Elena Ferrante e Anna Maria Ortese. Attraverso la lettura dell’opera fondamentale della Ferrante, L’amica geniale, ricaveremo indizi che ci permetteranno di accostare il personaggio di Elena – protagonista della storia – alla figura della Ortese. La città di Napoli, interpretata quale luogo di origine e di ritorno, patria rifiutata e pure amata, è la più evidente affinità riscontrata tra le due autrici: essa diviene simbolo dell’essenza italiana e dell’impossibilità di cambiamento che le due intuiscono e su cui scrivono.
first_indexed 2024-12-20T18:53:33Z
format Article
id doaj.art-baf5181190c9457885dd228cf0016d43
institution Directory Open Access Journal
issn 2255-3576
language Spanish
last_indexed 2024-12-20T18:53:33Z
publishDate 2016-06-01
publisher Universitat de València
record_format Article
series Zibaldone: Estudios Italianos
spelling doaj.art-baf5181190c9457885dd228cf0016d432022-12-21T19:29:33ZspaUniversitat de ValènciaZibaldone: Estudios Italianos2255-35762016-06-01421111227048Un confronto tra Elena Ferrante e Anna Maria Ortese: la città di Napoli, la fuga, l’identitàAdele RicciottiIl presente saggio vuole proporre un confronto tra le scrittrici italiane Elena Ferrante e Anna Maria Ortese. Attraverso la lettura dell’opera fondamentale della Ferrante, L’amica geniale, ricaveremo indizi che ci permetteranno di accostare il personaggio di Elena – protagonista della storia – alla figura della Ortese. La città di Napoli, interpretata quale luogo di origine e di ritorno, patria rifiutata e pure amata, è la più evidente affinità riscontrata tra le due autrici: essa diviene simbolo dell’essenza italiana e dell’impossibilità di cambiamento che le due intuiscono e su cui scrivono.https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/article/view/8497napoliidentitàscritturarivelazionedenuncia
spellingShingle Adele Ricciotti
Un confronto tra Elena Ferrante e Anna Maria Ortese: la città di Napoli, la fuga, l’identità
Zibaldone: Estudios Italianos
napoli
identità
scrittura
rivelazione
denuncia
title Un confronto tra Elena Ferrante e Anna Maria Ortese: la città di Napoli, la fuga, l’identità
title_full Un confronto tra Elena Ferrante e Anna Maria Ortese: la città di Napoli, la fuga, l’identità
title_fullStr Un confronto tra Elena Ferrante e Anna Maria Ortese: la città di Napoli, la fuga, l’identità
title_full_unstemmed Un confronto tra Elena Ferrante e Anna Maria Ortese: la città di Napoli, la fuga, l’identità
title_short Un confronto tra Elena Ferrante e Anna Maria Ortese: la città di Napoli, la fuga, l’identità
title_sort un confronto tra elena ferrante e anna maria ortese la citta di napoli la fuga l identita
topic napoli
identità
scrittura
rivelazione
denuncia
url https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/article/view/8497
work_keys_str_mv AT adelericciotti unconfrontotraelenaferranteeannamariaorteselacittadinapolilafugalidentita