La funzione del paratesto in La Traversata della mangrovia di Maryse Condé

ABSTRACT: Maryse Condé is a famous writer from the Antilles who has been praised by academic critics for her novels, short stories, plays, and essays. Eliana Vicari is the Italian translator of her texts. The novel Traversata della Mangrovia is one of the most interesting translations, especially f...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Antonio Gurrieri
Format: Article
Language:Arabic
Published: University of Oran 2 Mohamed Ben Ahmed 2023-12-01
Series:Altralang Journal
Subjects:
Online Access:https://revue.univ-oran2.dz/revuealtralang/index.php/altralang/article/view/378
_version_ 1797326395668430848
author Antonio Gurrieri
author_facet Antonio Gurrieri
author_sort Antonio Gurrieri
collection DOAJ
description ABSTRACT: Maryse Condé is a famous writer from the Antilles who has been praised by academic critics for her novels, short stories, plays, and essays. Eliana Vicari is the Italian translator of her texts. The novel Traversata della Mangrovia is one of the most interesting translations, especially for the importance given to the paratextual apparatus. The paratext plays an important role in postcolonial texts, as it helps to understand the cultural and linguistic challenges present in the original text and the attempts to transpose them into the translated text. Translation is not only about the linguistic aspect but also requires reflection that embraces all aspects of the translation act. The paratext is therefore a valuable support tool that helps the translator and the reader have a clear view of the reality represented in the text. RIASSUNTO: Maryse Condé è una famosa scrittrice antillese, che è stata elogiata dalla critica accademica per i suoi romanzi, racconti, opere teatrali e saggi. Eliana Vicari è la traduttrice italiana dei suoi testi. Il romanzo La Traversata della mangrovia è una delle traduzioni più interessanti soprattutto per l’importanza riservata all'apparato paratestuale. Il paratesto ha un ruolo importante nei testi postcoloniali, in quanto aiuta a comprendere le sfide culturali e linguistiche presenti nel testo originale e i tentativi di trasporle nel testo tradotto. La traduzione non riguarda solo l'aspetto linguistico, ma richiede una riflessione che abbracci tutti gli aspetti dell’atto traduttivo. Il paratesto è dunque un valido strumento di supporto che aiuta il traduttore e il lettore ad avere una chiara visione della realtà rappresentata nel testo.
first_indexed 2024-03-08T06:22:37Z
format Article
id doaj.art-bb67223493454358b9f8f5e2af1f3947
institution Directory Open Access Journal
issn 2710-7922
2710-8619
language Arabic
last_indexed 2024-03-08T06:22:37Z
publishDate 2023-12-01
publisher University of Oran 2 Mohamed Ben Ahmed
record_format Article
series Altralang Journal
spelling doaj.art-bb67223493454358b9f8f5e2af1f39472024-02-03T21:57:15ZaraUniversity of Oran 2 Mohamed Ben AhmedAltralang Journal2710-79222710-86192023-12-015310.52919/altralang.v5i3.378La funzione del paratesto in La Traversata della mangrovia di Maryse CondéAntonio Gurrieri0Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Italia ABSTRACT: Maryse Condé is a famous writer from the Antilles who has been praised by academic critics for her novels, short stories, plays, and essays. Eliana Vicari is the Italian translator of her texts. The novel Traversata della Mangrovia is one of the most interesting translations, especially for the importance given to the paratextual apparatus. The paratext plays an important role in postcolonial texts, as it helps to understand the cultural and linguistic challenges present in the original text and the attempts to transpose them into the translated text. Translation is not only about the linguistic aspect but also requires reflection that embraces all aspects of the translation act. The paratext is therefore a valuable support tool that helps the translator and the reader have a clear view of the reality represented in the text. RIASSUNTO: Maryse Condé è una famosa scrittrice antillese, che è stata elogiata dalla critica accademica per i suoi romanzi, racconti, opere teatrali e saggi. Eliana Vicari è la traduttrice italiana dei suoi testi. Il romanzo La Traversata della mangrovia è una delle traduzioni più interessanti soprattutto per l’importanza riservata all'apparato paratestuale. Il paratesto ha un ruolo importante nei testi postcoloniali, in quanto aiuta a comprendere le sfide culturali e linguistiche presenti nel testo originale e i tentativi di trasporle nel testo tradotto. La traduzione non riguarda solo l'aspetto linguistico, ma richiede una riflessione che abbracci tutti gli aspetti dell’atto traduttivo. Il paratesto è dunque un valido strumento di supporto che aiuta il traduttore e il lettore ad avere una chiara visione della realtà rappresentata nel testo. https://revue.univ-oran2.dz/revuealtralang/index.php/altralang/article/view/378Maryse Condétraduzioneparatestoletteratura antilleseLa Traversata della mangroviatransaltion
spellingShingle Antonio Gurrieri
La funzione del paratesto in La Traversata della mangrovia di Maryse Condé
Altralang Journal
Maryse Condé
traduzione
paratesto
letteratura antillese
La Traversata della mangrovia
transaltion
title La funzione del paratesto in La Traversata della mangrovia di Maryse Condé
title_full La funzione del paratesto in La Traversata della mangrovia di Maryse Condé
title_fullStr La funzione del paratesto in La Traversata della mangrovia di Maryse Condé
title_full_unstemmed La funzione del paratesto in La Traversata della mangrovia di Maryse Condé
title_short La funzione del paratesto in La Traversata della mangrovia di Maryse Condé
title_sort la funzione del paratesto in la traversata della mangrovia di maryse conde
topic Maryse Condé
traduzione
paratesto
letteratura antillese
La Traversata della mangrovia
transaltion
url https://revue.univ-oran2.dz/revuealtralang/index.php/altralang/article/view/378
work_keys_str_mv AT antoniogurrieri lafunzionedelparatestoinlatraversatadellamangroviadimaryseconde