MUSICA E MUSICOTERAPIA

Perché la musica piace? Molte sono le possibili risposte a tale quesito, nessuna però del tutto soddisfacente. Comunque, di certo nessuno avrà da ridire se si risponde con un “perché fa bene”, poiché tale risposta sintetizza un po’ tutte le implicazioni della questione, siano esse di ordine biologic...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Fulvio Šuran
Format: Article
Language:English
Published: Juraj Dobrila University of Pula 2014-01-01
Series:Studia Polensia
Subjects:
Online Access:https://hrcak.srce.hr/file/205975
_version_ 1797208030485413888
author Fulvio Šuran
author_facet Fulvio Šuran
author_sort Fulvio Šuran
collection DOAJ
description Perché la musica piace? Molte sono le possibili risposte a tale quesito, nessuna però del tutto soddisfacente. Comunque, di certo nessuno avrà da ridire se si risponde con un “perché fa bene”, poiché tale risposta sintetizza un po’ tutte le implicazioni della questione, siano esse di ordine biologico, psicologico, sociologico, estetico o etico. In questo senso le relazioni fra educazione generale, educazione musicale e musicoterapia sono assai strette. Ed è nostra intenzione richiamare l’attenzione su di esse, mostrando che la funzione terapeutica non è una questione semplicemente marginale o accessoria dell’educazione, ma qualcosa di ben più rilevante. Per cui è inconcepibile che ancor oggi si possa pensare ad una compiuta educazione, nella quale la musica non sia in onore. Di più, è impensabile un’educazione priva di spirito musicale, inteso come disposizione ad accogliere e ad esprimere, in ben temperata armonia, pensieri ed azioni.
first_indexed 2024-04-24T09:32:19Z
format Article
id doaj.art-bc4b337a5dcc45ddb053ed7e61d00df6
institution Directory Open Access Journal
issn 1848-4905
2459-6256
language English
last_indexed 2024-04-24T09:32:19Z
publishDate 2014-01-01
publisher Juraj Dobrila University of Pula
record_format Article
series Studia Polensia
spelling doaj.art-bc4b337a5dcc45ddb053ed7e61d00df62024-04-15T13:38:58ZengJuraj Dobrila University of PulaStudia Polensia1848-49052459-62562014-01-0133516710.32728/studpol/2014.03.03.04MUSICA E MUSICOTERAPIAFulvio Šuran0Odjel za studij na talijanskom jeziku, Sveučilište Jurja Dobrile - PulaPerché la musica piace? Molte sono le possibili risposte a tale quesito, nessuna però del tutto soddisfacente. Comunque, di certo nessuno avrà da ridire se si risponde con un “perché fa bene”, poiché tale risposta sintetizza un po’ tutte le implicazioni della questione, siano esse di ordine biologico, psicologico, sociologico, estetico o etico. In questo senso le relazioni fra educazione generale, educazione musicale e musicoterapia sono assai strette. Ed è nostra intenzione richiamare l’attenzione su di esse, mostrando che la funzione terapeutica non è una questione semplicemente marginale o accessoria dell’educazione, ma qualcosa di ben più rilevante. Per cui è inconcepibile che ancor oggi si possa pensare ad una compiuta educazione, nella quale la musica non sia in onore. Di più, è impensabile un’educazione priva di spirito musicale, inteso come disposizione ad accogliere e ad esprimere, in ben temperata armonia, pensieri ed azioni.https://hrcak.srce.hr/file/205975musicamusicoterapiamusica “applicata”ritmoarmoniamelodia
spellingShingle Fulvio Šuran
MUSICA E MUSICOTERAPIA
Studia Polensia
musica
musicoterapia
musica “applicata”
ritmo
armonia
melodia
title MUSICA E MUSICOTERAPIA
title_full MUSICA E MUSICOTERAPIA
title_fullStr MUSICA E MUSICOTERAPIA
title_full_unstemmed MUSICA E MUSICOTERAPIA
title_short MUSICA E MUSICOTERAPIA
title_sort musica e musicoterapia
topic musica
musicoterapia
musica “applicata”
ritmo
armonia
melodia
url https://hrcak.srce.hr/file/205975
work_keys_str_mv AT fulviosuran musicaemusicoterapia