La dimora come microcosmo poetico-mitico nella scrittura autobiografica

La drammatizzazione delle sofferenze umane, colta nel movimento metaforico delle scritture di sé e negli stili narrativi utilizzati dai loro autori, sacralizza l’esistenza metamorfosizzando la vita nella forma estetica della scrittura. La scrittura della storia di vita diventa cerca di senso nella c...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Orazio Maria Valastro
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2011-12-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.magma.analisiqualitativa.com/0903/articolo_13.htm
Description
Summary:La drammatizzazione delle sofferenze umane, colta nel movimento metaforico delle scritture di sé e negli stili narrativi utilizzati dai loro autori, sacralizza l’esistenza metamorfosizzando la vita nella forma estetica della scrittura. La scrittura della storia di vita diventa cerca di senso nella contemplazione dell’esistenza e nella speranza mitica di riunire ciò che è stato separato, il corpo in sofferenza con il corpo sociale, attraverso la creazione autopoietica dei soggetti che si autorizzano a divenire gli autori della propria autobiografia. Il viaggio nella scrittura autobiografica, divenendo discesa nell’intimità dell’essere, sollecita lo schema della discesa che genera l’archetipo della dimora mitica. L’immagine della dimora che alimenta lo spazio profano delle scritture di sé, le autobiografie di persone comuni, ordinando e strutturando la drammatizzazione di un corpo autobiografico.
ISSN:1721-9809