Fiaba e cognitivismo
La relazione tra uomo e narrazione è molto stretta e affonda le sue radici nelle basi biologiche e nei processi neurologici più profondi del cervello. In particolare, la fiaba si configura come un genere cognitivamente connaturato, in grado di corrispondere alle esigenze e alle strutture della mente...
Main Author: | Sara Uboldi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Milano University Press
2013-06-01
|
Series: | Enthymema |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/2950 |
Similar Items
-
La fiaba fraterna
by: Luisa Brunori
Published: (2014-06-01) -
IL FASCINO DEL FIABESCO: LA FIABA TRA PASSATO E PRESENTE
by: Elis Deghenghi Olujić
Published: (2018-01-01) -
“Dentro l’immobile occhio del bue”. Sciascia tra poesia e fiaba.
by: Aldo Gerbino
Published: (2022-12-01) -
Neuroscienze e teoria letteraria. I – Premesse teoriche e metodologiche
by: Stefano Ballerio
Published: (2010-06-01) -
Stefano Calabrese, Retorica e scienze neurocognitive
by: Filippo Pennacchio
Published: (2014-06-01)