«Colline come elefanti bianchi» di E. Hemingway
Di fronte a «Colline come elefanti bianchi» di E. Hemingway, non si può non essere incuriositi dal compito interpretativo richiesto al lettore: l'autore omette informazioni fondamentali, minacciando la comprensione della scena descritta nel testo. Questo articolo si interroga, quindi, su cosa...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2023-12-01
|
Series: | Balthazar |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/balthazar/article/view/22320 |
_version_ | 1827353816844992512 |
---|---|
author | Marco Franceschina |
author_facet | Marco Franceschina |
author_sort | Marco Franceschina |
collection | DOAJ |
description |
Di fronte a «Colline come elefanti bianchi» di E. Hemingway, non si può non essere incuriositi dal compito interpretativo richiesto al lettore: l'autore omette informazioni fondamentali, minacciando la comprensione della scena descritta nel testo. Questo articolo si interroga, quindi, su cosa significhi interpretare questo testo, discutendo l'idea pervasiva che interpretare coincida sempre con la risposta alla domanda "cosa voleva dire l'autore?". Sviluppando criticamente questo punto, affermerò quindi che un racconto come quello di Hemingway non solo determina un nuovo e più pregnante concetto di "interpretazione", ma coincide anche con la richiesta di un particolare coinvolgimento narrativo del lettore nel racconto stesso.
|
first_indexed | 2024-03-08T03:32:35Z |
format | Article |
id | doaj.art-bdbd76e25d9b4f7eb27b8f883df49667 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2724-3079 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-08T03:32:35Z |
publishDate | 2023-12-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Balthazar |
spelling | doaj.art-bdbd76e25d9b4f7eb27b8f883df496672024-02-10T15:27:23ZengMilano University PressBalthazar2724-30792023-12-0126-710.54103/balthazar/22320«Colline come elefanti bianchi» di E. HemingwayMarco Franceschina0Università degli Studi di Milano; EHESS/CEMS Paris Di fronte a «Colline come elefanti bianchi» di E. Hemingway, non si può non essere incuriositi dal compito interpretativo richiesto al lettore: l'autore omette informazioni fondamentali, minacciando la comprensione della scena descritta nel testo. Questo articolo si interroga, quindi, su cosa significhi interpretare questo testo, discutendo l'idea pervasiva che interpretare coincida sempre con la risposta alla domanda "cosa voleva dire l'autore?". Sviluppando criticamente questo punto, affermerò quindi che un racconto come quello di Hemingway non solo determina un nuovo e più pregnante concetto di "interpretazione", ma coincide anche con la richiesta di un particolare coinvolgimento narrativo del lettore nel racconto stesso. https://riviste.unimi.it/index.php/balthazar/article/view/22320Hemingwayinterpretazionericezione esteticanarrazione |
spellingShingle | Marco Franceschina «Colline come elefanti bianchi» di E. Hemingway Balthazar Hemingway interpretazione ricezione estetica narrazione |
title | «Colline come elefanti bianchi» di E. Hemingway |
title_full | «Colline come elefanti bianchi» di E. Hemingway |
title_fullStr | «Colline come elefanti bianchi» di E. Hemingway |
title_full_unstemmed | «Colline come elefanti bianchi» di E. Hemingway |
title_short | «Colline come elefanti bianchi» di E. Hemingway |
title_sort | colline come elefanti bianchi di e hemingway |
topic | Hemingway interpretazione ricezione estetica narrazione |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/balthazar/article/view/22320 |
work_keys_str_mv | AT marcofranceschina collinecomeelefantibianchidiehemingway |