Integrare per includere nel curricolo 0-6. Approcci educativi e sostenibili per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico

Promuovere una cultura dell’inclusione costituisce uno degli obiettivi da perseguire in direzione di una sostenibilità che si fondi sul principio della partecipazione e dell’autodeterminazione di tutti e di ciascuno. Il Disturbo dello Spettro Autistico (Autism Spectrum Disorder, ASD), per l’eteroge...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Michela Galdieri, Emanuela Zappalà , Paola Aiello
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2021-06-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4861
Description
Summary:Promuovere una cultura dell’inclusione costituisce uno degli obiettivi da perseguire in direzione di una sostenibilità che si fondi sul principio della partecipazione e dell’autodeterminazione di tutti e di ciascuno. Il Disturbo dello Spettro Autistico (Autism Spectrum Disorder, ASD), per l’eterogeneità delle sue manifestazioni, necessita di interventi educativi che facilitino modalità di comunicazione e di interazione efficaci sin dalla prima infanzia. Il presente lavoro, a partire dalle potenzialità inclusive del Group-Based Early Start Denver Model (G-ESDM), propone una riflessione su un modello di intervento integrato, declinabile in ambito educativo, che preveda anche l’impiego di strategie e strumenti della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Lo scopo è di predisporre ambienti di apprendimento nei quali favorire la piena partecipazione dei bambini con ASD, attribuendo un ruolo attivo ai diversi partner comunicativi (educatori e/o insegnanti) quali facilitatori dei processi comunicativi, inclusivi e di apprendimento.
ISSN:1973-4778
2279-7505