L’ATTRAZIONE MAGNETICA DELLE POLIREMATICHE: UN ESPERIMENTO IN CLASSE ATTRAVERSO LA GRAMMATICA VALENZIALE

In questo contributo si riportano le riflessioni, sviluppate attraverso la grammatica valenziale, sulle parole polirematiche e sulla rappresentazione grafica della frase attraverso un nuovo modello valenziale. Ideato in collaborazione con Federica Di Maria e Daniele Parise, e utilizzato durante un i...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Chiara Giannone
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2020-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12794
_version_ 1797719656599912448
author Chiara Giannone
author_facet Chiara Giannone
author_sort Chiara Giannone
collection DOAJ
description In questo contributo si riportano le riflessioni, sviluppate attraverso la grammatica valenziale, sulle parole polirematiche e sulla rappresentazione grafica della frase attraverso un nuovo modello valenziale. Ideato in collaborazione con Federica Di Maria e Daniele Parise, e utilizzato durante un intervento didattico in una classe prima della scuola secondaria di primo grado, questo modello di rappresentazione della frase prevede l’utilizzo di lavagne magnetiche, calamite e cartoncini. Si propongono i materiali di lavoro utilizzati.   The magnetic attraction of multi-word expression: an experiment in class through valency grammar This paper reports the reflections developed to multi-word expression and the graphic representation of the sentence through a new valency model. Conceived in collaboration with Federica Di Maria and Daniele Parise and used during a didactic intervention in a middle school class, this model of representation of the sentence involves the use of magnetic boards, magnets and cards. The materials used are proposed.
first_indexed 2024-03-12T09:09:16Z
format Article
id doaj.art-be280baa36f24427a3441fd6321eaada
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T09:09:16Z
publishDate 2020-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-be280baa36f24427a3441fd6321eaada2023-09-02T15:09:08ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972020-01-0111210.13130/2037-3597/12794L’ATTRAZIONE MAGNETICA DELLE POLIREMATICHE: UN ESPERIMENTO IN CLASSE ATTRAVERSO LA GRAMMATICA VALENZIALEChiara GiannoneIn questo contributo si riportano le riflessioni, sviluppate attraverso la grammatica valenziale, sulle parole polirematiche e sulla rappresentazione grafica della frase attraverso un nuovo modello valenziale. Ideato in collaborazione con Federica Di Maria e Daniele Parise, e utilizzato durante un intervento didattico in una classe prima della scuola secondaria di primo grado, questo modello di rappresentazione della frase prevede l’utilizzo di lavagne magnetiche, calamite e cartoncini. Si propongono i materiali di lavoro utilizzati.   The magnetic attraction of multi-word expression: an experiment in class through valency grammar This paper reports the reflections developed to multi-word expression and the graphic representation of the sentence through a new valency model. Conceived in collaboration with Federica Di Maria and Daniele Parise and used during a didactic intervention in a middle school class, this model of representation of the sentence involves the use of magnetic boards, magnets and cards. The materials used are proposed.https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12794
spellingShingle Chiara Giannone
L’ATTRAZIONE MAGNETICA DELLE POLIREMATICHE: UN ESPERIMENTO IN CLASSE ATTRAVERSO LA GRAMMATICA VALENZIALE
Italiano LinguaDue
title L’ATTRAZIONE MAGNETICA DELLE POLIREMATICHE: UN ESPERIMENTO IN CLASSE ATTRAVERSO LA GRAMMATICA VALENZIALE
title_full L’ATTRAZIONE MAGNETICA DELLE POLIREMATICHE: UN ESPERIMENTO IN CLASSE ATTRAVERSO LA GRAMMATICA VALENZIALE
title_fullStr L’ATTRAZIONE MAGNETICA DELLE POLIREMATICHE: UN ESPERIMENTO IN CLASSE ATTRAVERSO LA GRAMMATICA VALENZIALE
title_full_unstemmed L’ATTRAZIONE MAGNETICA DELLE POLIREMATICHE: UN ESPERIMENTO IN CLASSE ATTRAVERSO LA GRAMMATICA VALENZIALE
title_short L’ATTRAZIONE MAGNETICA DELLE POLIREMATICHE: UN ESPERIMENTO IN CLASSE ATTRAVERSO LA GRAMMATICA VALENZIALE
title_sort l attrazione magnetica delle polirematiche un esperimento in classe attraverso la grammatica valenziale
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12794
work_keys_str_mv AT chiaragiannone lattrazionemagneticadellepolirematicheunesperimentoinclasseattraversolagrammaticavalenziale