Il ruolo della riflessione nell’apprendimento degli adulti: rappresentazioni e pratiche nella didattica universitaria e nella formazione

Il contributo richiamerà brevemente, nella sua prima parte, alcuni tra i più noti modelli di apprendimento riflessivo: la Reflective Practice definita da Schön (1983, 1987), il modello di Experiential Learning di Boud, Keogh e Walker (1985) e la Critical Reflection, nel quadro della Transformative...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Daniela Frison, Monica Fedeli, Erika Minnoni
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2017-03-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2178
_version_ 1797425850135609344
author Daniela Frison
Monica Fedeli
Erika Minnoni
author_facet Daniela Frison
Monica Fedeli
Erika Minnoni
author_sort Daniela Frison
collection DOAJ
description Il contributo richiamerà brevemente, nella sua prima parte, alcuni tra i più noti modelli di apprendimento riflessivo: la Reflective Practice definita da Schön (1983, 1987), il modello di Experiential Learning di Boud, Keogh e Walker (1985) e la Critical Reflection, nel quadro della Transformative Learning Theory elaborata da Mezirow (1991, 1998). Nella seconda parte, verranno presentanti i risultati di due focus group, elaborati a partire dalla letteratura analizzata e condotti con 14 tra docenti universitari e formatori coinvolti nel progetto REFLECT con l’obiettivo di raccogliere le rappresentazioni degli stessi in merito al ruolo della riflessione nei processi di apprendimento, le strategie adottate e proposte per incoraggiarla oltre che le criticità incontrate e le prospettive di sviluppo. Le teorie dell’apprendimento degli adulti attribuiscono alla riflessione un ruolo chiave nel processo di apprendimento, riconoscendola talvolta come snodo che valorizza l’esperienza pregressa e ne orienta quella futura, talaltra eleggendola strumento che favorisce la consapevolezza delle proprie premesse implicite. Il ruolo della riflessione nell’apprendimento adulto è stato recentemente indagato nell’ambito del progetto Strategic Partnership Erasmus+ REFLECT – Reflection as Core Transferable Competence in Higher and Adult Education che ha visto coinvolti docenti universitari e formatori del settore non-formale, entrambi promotori, nella loro pratica didattica e formativa, di spazi e strategie di riflessione.
first_indexed 2024-03-09T08:22:01Z
format Article
id doaj.art-be9cce9d601546cd8737bc9d032287a1
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2024-03-09T08:22:01Z
publishDate 2017-03-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-be9cce9d601546cd8737bc9d032287a12023-12-02T21:42:49ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052017-03-01151Il ruolo della riflessione nell’apprendimento degli adulti: rappresentazioni e pratiche nella didattica universitaria e nella formazioneDaniela FrisonMonica FedeliErika Minnoni Il contributo richiamerà brevemente, nella sua prima parte, alcuni tra i più noti modelli di apprendimento riflessivo: la Reflective Practice definita da Schön (1983, 1987), il modello di Experiential Learning di Boud, Keogh e Walker (1985) e la Critical Reflection, nel quadro della Transformative Learning Theory elaborata da Mezirow (1991, 1998). Nella seconda parte, verranno presentanti i risultati di due focus group, elaborati a partire dalla letteratura analizzata e condotti con 14 tra docenti universitari e formatori coinvolti nel progetto REFLECT con l’obiettivo di raccogliere le rappresentazioni degli stessi in merito al ruolo della riflessione nei processi di apprendimento, le strategie adottate e proposte per incoraggiarla oltre che le criticità incontrate e le prospettive di sviluppo. Le teorie dell’apprendimento degli adulti attribuiscono alla riflessione un ruolo chiave nel processo di apprendimento, riconoscendola talvolta come snodo che valorizza l’esperienza pregressa e ne orienta quella futura, talaltra eleggendola strumento che favorisce la consapevolezza delle proprie premesse implicite. Il ruolo della riflessione nell’apprendimento adulto è stato recentemente indagato nell’ambito del progetto Strategic Partnership Erasmus+ REFLECT – Reflection as Core Transferable Competence in Higher and Adult Education che ha visto coinvolti docenti universitari e formatori del settore non-formale, entrambi promotori, nella loro pratica didattica e formativa, di spazi e strategie di riflessione. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2178
spellingShingle Daniela Frison
Monica Fedeli
Erika Minnoni
Il ruolo della riflessione nell’apprendimento degli adulti: rappresentazioni e pratiche nella didattica universitaria e nella formazione
Formazione & Insegnamento
title Il ruolo della riflessione nell’apprendimento degli adulti: rappresentazioni e pratiche nella didattica universitaria e nella formazione
title_full Il ruolo della riflessione nell’apprendimento degli adulti: rappresentazioni e pratiche nella didattica universitaria e nella formazione
title_fullStr Il ruolo della riflessione nell’apprendimento degli adulti: rappresentazioni e pratiche nella didattica universitaria e nella formazione
title_full_unstemmed Il ruolo della riflessione nell’apprendimento degli adulti: rappresentazioni e pratiche nella didattica universitaria e nella formazione
title_short Il ruolo della riflessione nell’apprendimento degli adulti: rappresentazioni e pratiche nella didattica universitaria e nella formazione
title_sort il ruolo della riflessione nell apprendimento degli adulti rappresentazioni e pratiche nella didattica universitaria e nella formazione
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2178
work_keys_str_mv AT danielafrison ilruolodellariflessionenellapprendimentodegliadultirappresentazioniepratichenelladidatticauniversitariaenellaformazione
AT monicafedeli ilruolodellariflessionenellapprendimentodegliadultirappresentazioniepratichenelladidatticauniversitariaenellaformazione
AT erikaminnoni ilruolodellariflessionenellapprendimentodegliadultirappresentazioniepratichenelladidatticauniversitariaenellaformazione