Lettura e comprensione online: da un modello allo sviluppo di un sistema

Il presente contributo ha l’obiettivo di promuovere una riflessione su alcuni nodi cruciali della lettura e comprensione online. La descrizione dello scenario italiano relativo alle problematiche inerenti questo tema evidenza l’immagine di una generazione di studenti con scarse abilità di lettura, s...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Mario Allegra, Giuseppe Chiazzese, Antonella Chifari, Gianluca Merlo, Simona Ottaviano, Luciano Seta
Format: Article
Language:English
Published: Firenze University Press 2010-01-01
Series:Italian Journal of Educational Technology
Subjects:
Online Access:https://ijet.itd.cnr.it/article/view/289
_version_ 1797716412110733312
author Mario Allegra
Giuseppe Chiazzese
Antonella Chifari
Gianluca Merlo
Simona Ottaviano
Luciano Seta
author_facet Mario Allegra
Giuseppe Chiazzese
Antonella Chifari
Gianluca Merlo
Simona Ottaviano
Luciano Seta
author_sort Mario Allegra
collection DOAJ
description Il presente contributo ha l’obiettivo di promuovere una riflessione su alcuni nodi cruciali della lettura e comprensione online. La descrizione dello scenario italiano relativo alle problematiche inerenti questo tema evidenza l’immagine di una generazione di studenti con scarse abilità di lettura, spesso incapaci di applicare semplici strategie cognitive. A partire da questa realtà, dove gioca un ruolo chiave anche la lettura mediata dalle nuove tecnologie di rete Internet, si propone il modello IREC finalizzato alla progettazione di nuovi strumenti d’apprendimento, basati sul web, maggiormente aderenti agli attuali bisogni educativi. Esempio di applicazione del modello IREC è il sistema Gym2Learn del quale se ne descrivono le funzionalità e le sue applicazioni. A concludere alcune riflessioni sulla necessità di ricercare nuove strategie educative volte a migliorare le abilità degli studenti nella comprensione del testo tradizionale, ma anche di incentivare un attento studio degli aspetti metodologici e tecnologici del processo di lettura e comprensione online.
first_indexed 2024-03-12T08:21:04Z
format Article
id doaj.art-bfa0537e5849405cb44101fd74ee3092
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-4632
2532-7720
language English
last_indexed 2024-03-12T08:21:04Z
publishDate 2010-01-01
publisher Firenze University Press
record_format Article
series Italian Journal of Educational Technology
spelling doaj.art-bfa0537e5849405cb44101fd74ee30922023-09-02T18:29:02ZengFirenze University PressItalian Journal of Educational Technology2532-46322532-77202010-01-0118110.17471/2499-4324/289238Lettura e comprensione online: da un modello allo sviluppo di un sistemaMario Allegra0Giuseppe Chiazzese1Antonella Chifari2Gianluca Merlo3Simona Ottaviano4Luciano Seta5Istituto per le Tecnologie Didattiche - CNR | PalermoIstituto per le Tecnologie Didattiche - CNR | PalermoIstituto per le Tecnologie Didattiche - CNR | PalermoIstituto per le Tecnologie Didattiche - CNR | PalermoIstituto per le Tecnologie Didattiche - CNR | PalermoIstituto per le Tecnologie Didattiche - CNR | PalermoIl presente contributo ha l’obiettivo di promuovere una riflessione su alcuni nodi cruciali della lettura e comprensione online. La descrizione dello scenario italiano relativo alle problematiche inerenti questo tema evidenza l’immagine di una generazione di studenti con scarse abilità di lettura, spesso incapaci di applicare semplici strategie cognitive. A partire da questa realtà, dove gioca un ruolo chiave anche la lettura mediata dalle nuove tecnologie di rete Internet, si propone il modello IREC finalizzato alla progettazione di nuovi strumenti d’apprendimento, basati sul web, maggiormente aderenti agli attuali bisogni educativi. Esempio di applicazione del modello IREC è il sistema Gym2Learn del quale se ne descrivono le funzionalità e le sue applicazioni. A concludere alcune riflessioni sulla necessità di ricercare nuove strategie educative volte a migliorare le abilità degli studenti nella comprensione del testo tradizionale, ma anche di incentivare un attento studio degli aspetti metodologici e tecnologici del processo di lettura e comprensione online.https://ijet.itd.cnr.it/article/view/289Tecnologie didatticheTecnologie per l'apprendimentoMetacognizione e ambienti per l'apprendimentolettura e comprensione onlinestrumenti web
spellingShingle Mario Allegra
Giuseppe Chiazzese
Antonella Chifari
Gianluca Merlo
Simona Ottaviano
Luciano Seta
Lettura e comprensione online: da un modello allo sviluppo di un sistema
Italian Journal of Educational Technology
Tecnologie didattiche
Tecnologie per l'apprendimento
Metacognizione e ambienti per l'apprendimento
lettura e comprensione online
strumenti web
title Lettura e comprensione online: da un modello allo sviluppo di un sistema
title_full Lettura e comprensione online: da un modello allo sviluppo di un sistema
title_fullStr Lettura e comprensione online: da un modello allo sviluppo di un sistema
title_full_unstemmed Lettura e comprensione online: da un modello allo sviluppo di un sistema
title_short Lettura e comprensione online: da un modello allo sviluppo di un sistema
title_sort lettura e comprensione online da un modello allo sviluppo di un sistema
topic Tecnologie didattiche
Tecnologie per l'apprendimento
Metacognizione e ambienti per l'apprendimento
lettura e comprensione online
strumenti web
url https://ijet.itd.cnr.it/article/view/289
work_keys_str_mv AT marioallegra letturaecomprensioneonlinedaunmodelloallosviluppodiunsistema
AT giuseppechiazzese letturaecomprensioneonlinedaunmodelloallosviluppodiunsistema
AT antonellachifari letturaecomprensioneonlinedaunmodelloallosviluppodiunsistema
AT gianlucamerlo letturaecomprensioneonlinedaunmodelloallosviluppodiunsistema
AT simonaottaviano letturaecomprensioneonlinedaunmodelloallosviluppodiunsistema
AT lucianoseta letturaecomprensioneonlinedaunmodelloallosviluppodiunsistema