Gli Infermieri e la Fisica Medica: studio osservazionale sulle conoscenze delle basi fisiche degli strumenti elettromedicali.

Background L’infermieristica si è sempre più affermata, negli ultimi decenni, come disciplina scientifica. Sono dunque importanti, nella formazione professionale, materie quali la Fisica Medica, la Statistica e il generale l’approccio scientifico. In particolare, la comprensione delle basi fisiche...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Ilaria Stura, Caterina Guiot
Format: Article
Language:English
Published: Università degli Studi di Torino 2023-12-01
Series:Journal of Biomedical Practitioners
Subjects:
Online Access:https://ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/9113
_version_ 1797361748240498688
author Ilaria Stura
Caterina Guiot
author_facet Ilaria Stura
Caterina Guiot
author_sort Ilaria Stura
collection DOAJ
description Background L’infermieristica si è sempre più affermata, negli ultimi decenni, come disciplina scientifica. Sono dunque importanti, nella formazione professionale, materie quali la Fisica Medica, la Statistica e il generale l’approccio scientifico. In particolare, la comprensione delle basi fisiche degli strumenti elettromedicali, dei parametri analizzati, delle metodiche e del modo in cui le informazioni giungono all’infermiere, consente un approccio alla clinica più consapevole da parte del professionista. Obiettivo Obiettivo primario. Indagare la conoscenza delle basi fisiche degli strumenti utilizzati da parte degli infermieri. Obiettivo secondario. Indagare se il tipo di percorso di studi (scuola professionale, diploma o laurea), gli anni dalla fine dello studio, l’età o la provenienza regionale possano influire su queste conoscenze. Materiali e metodi è stato condotto uno studio osservazionale utilizzando un questionario online anonimo elaborato ad hoc e indirizzato a infermieri che operano nel territorio italiano. Le risposte sono state analizzate con test chi-quadro dividendo per tipo di studi, anni dalla fine dello studio e regione di provenienza. Risultati più della metà degli intervistati non ha saputo dare la risposta corretta sul funzionamento di sfigmomanometro (54.3%) e fonendoscopio (53.0%), mentre ECG e saturimetro sono gli strumenti più compresi (79.0 e 67.9% di risposte corrette rispettivamente). Il 45.7% non ricorda che CC e ml hanno un fattore 1 di conversione. Non sono state rilevate delle differenze per tipo di studio, anni dalla fine dello studio (considerando sia la mediana che un limite di 5 anni per i neolaureati), età e regione di lavoro (p>0.05). Discussione e conclusioni Le conoscenze delle basi fisiche degli strumenti utilizzati non sembrano degradare nel tempo; perciò, sarebbe più utile consolidare queste basi nel triennio di Infermieristica, piuttosto che investire in corsi aggiuntivi per laureati/diplomati. Tali corsi sarebbero però auspicabili per permettere agli attuali professionisti di colmare le lacune che sono emerse in questo studio.
first_indexed 2024-03-08T15:58:52Z
format Article
id doaj.art-bfc751b9c3bc436d9e183e781eeddcc4
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-7925
language English
last_indexed 2024-03-08T15:58:52Z
publishDate 2023-12-01
publisher Università degli Studi di Torino
record_format Article
series Journal of Biomedical Practitioners
spelling doaj.art-bfc751b9c3bc436d9e183e781eeddcc42024-01-08T14:27:24ZengUniversità degli Studi di TorinoJournal of Biomedical Practitioners2532-79252023-12-017210.13135/2532-7925/9113Gli Infermieri e la Fisica Medica: studio osservazionale sulle conoscenze delle basi fisiche degli strumenti elettromedicali.Ilaria Stura0Caterina Guiot1Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino - ItaDipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino - ItaBackground L’infermieristica si è sempre più affermata, negli ultimi decenni, come disciplina scientifica. Sono dunque importanti, nella formazione professionale, materie quali la Fisica Medica, la Statistica e il generale l’approccio scientifico. In particolare, la comprensione delle basi fisiche degli strumenti elettromedicali, dei parametri analizzati, delle metodiche e del modo in cui le informazioni giungono all’infermiere, consente un approccio alla clinica più consapevole da parte del professionista. Obiettivo Obiettivo primario. Indagare la conoscenza delle basi fisiche degli strumenti utilizzati da parte degli infermieri. Obiettivo secondario. Indagare se il tipo di percorso di studi (scuola professionale, diploma o laurea), gli anni dalla fine dello studio, l’età o la provenienza regionale possano influire su queste conoscenze. Materiali e metodi è stato condotto uno studio osservazionale utilizzando un questionario online anonimo elaborato ad hoc e indirizzato a infermieri che operano nel territorio italiano. Le risposte sono state analizzate con test chi-quadro dividendo per tipo di studi, anni dalla fine dello studio e regione di provenienza. Risultati più della metà degli intervistati non ha saputo dare la risposta corretta sul funzionamento di sfigmomanometro (54.3%) e fonendoscopio (53.0%), mentre ECG e saturimetro sono gli strumenti più compresi (79.0 e 67.9% di risposte corrette rispettivamente). Il 45.7% non ricorda che CC e ml hanno un fattore 1 di conversione. Non sono state rilevate delle differenze per tipo di studio, anni dalla fine dello studio (considerando sia la mediana che un limite di 5 anni per i neolaureati), età e regione di lavoro (p>0.05). Discussione e conclusioni Le conoscenze delle basi fisiche degli strumenti utilizzati non sembrano degradare nel tempo; perciò, sarebbe più utile consolidare queste basi nel triennio di Infermieristica, piuttosto che investire in corsi aggiuntivi per laureati/diplomati. Tali corsi sarebbero però auspicabili per permettere agli attuali professionisti di colmare le lacune che sono emerse in questo studio. https://ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/9113fisica medica; infermieri; formazione continua.
spellingShingle Ilaria Stura
Caterina Guiot
Gli Infermieri e la Fisica Medica: studio osservazionale sulle conoscenze delle basi fisiche degli strumenti elettromedicali.
Journal of Biomedical Practitioners
fisica medica; infermieri; formazione continua.
title Gli Infermieri e la Fisica Medica: studio osservazionale sulle conoscenze delle basi fisiche degli strumenti elettromedicali.
title_full Gli Infermieri e la Fisica Medica: studio osservazionale sulle conoscenze delle basi fisiche degli strumenti elettromedicali.
title_fullStr Gli Infermieri e la Fisica Medica: studio osservazionale sulle conoscenze delle basi fisiche degli strumenti elettromedicali.
title_full_unstemmed Gli Infermieri e la Fisica Medica: studio osservazionale sulle conoscenze delle basi fisiche degli strumenti elettromedicali.
title_short Gli Infermieri e la Fisica Medica: studio osservazionale sulle conoscenze delle basi fisiche degli strumenti elettromedicali.
title_sort gli infermieri e la fisica medica studio osservazionale sulle conoscenze delle basi fisiche degli strumenti elettromedicali
topic fisica medica; infermieri; formazione continua.
url https://ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/9113
work_keys_str_mv AT ilariastura gliinfermierielafisicamedicastudioosservazionalesulleconoscenzedellebasifisichedeglistrumentielettromedicali
AT caterinaguiot gliinfermierielafisicamedicastudioosservazionalesulleconoscenzedellebasifisichedeglistrumentielettromedicali