Città e territori in Italia ai tempi della pandemia: Milano come caso-studio. Una rassegna ragionata della letteratura
Il paradigma della competizione territoriale prevede che l’oggetto di regolazione sia costituito dalla traiettoria di sviluppo economico della città come sistema. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto al passato quando le politiche pubbliche per le città europee erano indirizzate a corregge...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Associazione Economia civile
2022-04-01
|
Series: | Moneta e Credito |
Subjects: | |
Online Access: | https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/17738 |
_version_ | 1811172961243103232 |
---|---|
author | Stefano Lucarelli |
author_facet | Stefano Lucarelli |
author_sort | Stefano Lucarelli |
collection | DOAJ |
description |
Il paradigma della competizione territoriale prevede che l’oggetto di regolazione sia costituito dalla traiettoria di sviluppo economico della città come sistema. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto al passato quando le politiche pubbliche per le città europee erano indirizzate a correggere soltanto i disequilibri parziali che emergevano a partire da un percorso di sviluppo definito esogenamente dai policy maker nazionali. Scopo dell’articolo è presentare una rassegna ragionata di alcuni contributi recenti che hanno per oggetto l’analisi dei problemi degli spazi urbani in Italia, guardando a Milano come caso studio. La discussione si concentra sulle conseguenze che il modello di sviluppo economico milanese determina sulla sostenibilità economica nei diversi quartieri della città, approfondisce il tema degli effetti che le innovazioni sociali possono avere sullo sviluppo economico urbano e territoriale, riferendosi in particolare all’esperienza dei fablab milanesi, e sostiene quanto appaia urgente e necessario ripensare i rapporti fra centro e periferie.
|
first_indexed | 2024-04-10T17:39:16Z |
format | Article |
id | doaj.art-bfe836e000474df7ae452efe1f3c20c5 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2037-3651 |
language | Italian |
last_indexed | 2024-04-10T17:39:16Z |
publishDate | 2022-04-01 |
publisher | Associazione Economia civile |
record_format | Article |
series | Moneta e Credito |
spelling | doaj.art-bfe836e000474df7ae452efe1f3c20c52023-02-03T16:31:41ZitaAssociazione Economia civileMoneta e Credito2037-36512022-04-017529710.13133/2037-3651/17738Città e territori in Italia ai tempi della pandemia: Milano come caso-studio. Una rassegna ragionata della letteraturaStefano Lucarelli0Università degli Studi di Bergamo Il paradigma della competizione territoriale prevede che l’oggetto di regolazione sia costituito dalla traiettoria di sviluppo economico della città come sistema. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto al passato quando le politiche pubbliche per le città europee erano indirizzate a correggere soltanto i disequilibri parziali che emergevano a partire da un percorso di sviluppo definito esogenamente dai policy maker nazionali. Scopo dell’articolo è presentare una rassegna ragionata di alcuni contributi recenti che hanno per oggetto l’analisi dei problemi degli spazi urbani in Italia, guardando a Milano come caso studio. La discussione si concentra sulle conseguenze che il modello di sviluppo economico milanese determina sulla sostenibilità economica nei diversi quartieri della città, approfondisce il tema degli effetti che le innovazioni sociali possono avere sullo sviluppo economico urbano e territoriale, riferendosi in particolare all’esperienza dei fablab milanesi, e sostiene quanto appaia urgente e necessario ripensare i rapporti fra centro e periferie. https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/17738città globalecittà di fattoinnovazione socialeMilanoagenda urbanarendita |
spellingShingle | Stefano Lucarelli Città e territori in Italia ai tempi della pandemia: Milano come caso-studio. Una rassegna ragionata della letteratura Moneta e Credito città globale città di fatto innovazione sociale Milano agenda urbana rendita |
title | Città e territori in Italia ai tempi della pandemia: Milano come caso-studio. Una rassegna ragionata della letteratura |
title_full | Città e territori in Italia ai tempi della pandemia: Milano come caso-studio. Una rassegna ragionata della letteratura |
title_fullStr | Città e territori in Italia ai tempi della pandemia: Milano come caso-studio. Una rassegna ragionata della letteratura |
title_full_unstemmed | Città e territori in Italia ai tempi della pandemia: Milano come caso-studio. Una rassegna ragionata della letteratura |
title_short | Città e territori in Italia ai tempi della pandemia: Milano come caso-studio. Una rassegna ragionata della letteratura |
title_sort | citta e territori in italia ai tempi della pandemia milano come caso studio una rassegna ragionata della letteratura |
topic | città globale città di fatto innovazione sociale Milano agenda urbana rendita |
url | https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/17738 |
work_keys_str_mv | AT stefanolucarelli cittaeterritoriinitaliaaitempidellapandemiamilanocomecasostudiounarassegnaragionatadellaletteratura |