Città e territori in Italia ai tempi della pandemia: Milano come caso-studio. Una rassegna ragionata della letteratura
Il paradigma della competizione territoriale prevede che l’oggetto di regolazione sia costituito dalla traiettoria di sviluppo economico della città come sistema. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto al passato quando le politiche pubbliche per le città europee erano indirizzate a corregge...
Main Author: | Stefano Lucarelli |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Associazione Economia civile
2022-04-01
|
Series: | Moneta e Credito |
Subjects: | |
Online Access: | https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/17738 |
Similar Items
-
Le città smart e le sfide della sostenibilità
by: Francesca Moraci, et al.
Published: (2013-04-01) -
Città formale e città informale. Le ragioni sociali della forma urbana
by: Anna Rita Amato
Published: (2014-11-01) -
Immagini di città: Milano, Roma, Napoli nella «Lente scura» di Anna Maria Ortese
by: Siriana Sgavicchia
Published: (2019-08-01) -
Milano, materialità e scrittura per una "civitas" altomedievale
by: Igor Santos Salazar
Published: (2021-05-01) -
Attualità dell’Antologia di edifici moderni in Milano di Piero Bottoni
by: Matteo Cassani Simonetti
Published: (2017-12-01)