Cosa fa vivere gli uomini? di Lev Tolstoj. Anatomia di un successo

In questo studio ricostruiamo la storia di un racconto poco noto di Lev Tolstoj, Che cosa fa vivere gli uomini? (1881). In quest’opera Tolstoj volle rappresentare alcuni elementi chiave della sua nuova visione etico-religiosa maturata nel corso degli anni ’70 dell’Ottocento. Lo scrittore, inoltre, s...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Damiano Rebecchini
Format: Article
Language:deu
Published: Milano University Press 2010-12-01
Series:Enthymema
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/778
_version_ 1827299478994944000
author Damiano Rebecchini
author_facet Damiano Rebecchini
author_sort Damiano Rebecchini
collection DOAJ
description In questo studio ricostruiamo la storia di un racconto poco noto di Lev Tolstoj, Che cosa fa vivere gli uomini? (1881). In quest’opera Tolstoj volle rappresentare alcuni elementi chiave della sua nuova visione etico-religiosa maturata nel corso degli anni ’70 dell’Ottocento. Lo scrittore, inoltre, si impegnò nel distribuirla tra i ceti popolari urbani e nelle campagne e, grazie ad un’efficace opera di diffusione, l’opera fu letta da milioni di lettori popolari. Nell’articolo analizziamo da una parte le strategie narrative ed editoriali messe in gioco da Tolstoj nel suo racconto per conquistare i nuovi lettori; dall’altra, le tattiche di appropriazione, di adattamento e di trasformazione del testo tolstoiano da parte dei suoi lettori popolari.
first_indexed 2024-04-24T15:34:28Z
format Article
id doaj.art-c15f1333d6e14712a9f8eac1c03717ac
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-2426
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:34:28Z
publishDate 2010-12-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Enthymema
spelling doaj.art-c15f1333d6e14712a9f8eac1c03717ac2024-04-02T02:40:14ZdeuMilano University PressEnthymema2037-24262010-12-010229431910.13130/2037-2426/778700Cosa fa vivere gli uomini? di Lev Tolstoj. Anatomia di un successoDamiano Rebecchini0Università degli Studi di MilanoIn questo studio ricostruiamo la storia di un racconto poco noto di Lev Tolstoj, Che cosa fa vivere gli uomini? (1881). In quest’opera Tolstoj volle rappresentare alcuni elementi chiave della sua nuova visione etico-religiosa maturata nel corso degli anni ’70 dell’Ottocento. Lo scrittore, inoltre, si impegnò nel distribuirla tra i ceti popolari urbani e nelle campagne e, grazie ad un’efficace opera di diffusione, l’opera fu letta da milioni di lettori popolari. Nell’articolo analizziamo da una parte le strategie narrative ed editoriali messe in gioco da Tolstoj nel suo racconto per conquistare i nuovi lettori; dall’altra, le tattiche di appropriazione, di adattamento e di trasformazione del testo tolstoiano da parte dei suoi lettori popolari.https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/778Lev Tolstojracconto popolarestoria della lettura in Russiateoria della risposta esteticaOralitàscrittura e lettura
spellingShingle Damiano Rebecchini
Cosa fa vivere gli uomini? di Lev Tolstoj. Anatomia di un successo
Enthymema
Lev Tolstoj
racconto popolare
storia della lettura in Russia
teoria della risposta estetica
Oralità
scrittura e lettura
title Cosa fa vivere gli uomini? di Lev Tolstoj. Anatomia di un successo
title_full Cosa fa vivere gli uomini? di Lev Tolstoj. Anatomia di un successo
title_fullStr Cosa fa vivere gli uomini? di Lev Tolstoj. Anatomia di un successo
title_full_unstemmed Cosa fa vivere gli uomini? di Lev Tolstoj. Anatomia di un successo
title_short Cosa fa vivere gli uomini? di Lev Tolstoj. Anatomia di un successo
title_sort cosa fa vivere gli uomini di lev tolstoj anatomia di un successo
topic Lev Tolstoj
racconto popolare
storia della lettura in Russia
teoria della risposta estetica
Oralità
scrittura e lettura
url https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/778
work_keys_str_mv AT damianorebecchini cosafaviveregliuominidilevtolstojanatomiadiunsuccesso