Una «fistula aquaria» della «res publica cumanorum» a San Marino
Una fistula aquaria della res publica Cumanorum è conservata nel Museo di Stato della Repubblica di San Marino, alla quale fu donata. A Cumae, la fistula era parte delle condotte che distribuivano l’acqua proveniente dall’acquedotto del Serino costruito da Augusto prima del 10 d.C. ed alimentavano,...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2015-08-01
|
Series: | ACME |
Online Access: | http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/5138 |
Summary: | Una fistula aquaria della res publica Cumanorum è conservata nel Museo di Stato della Repubblica di San Marino, alla quale fu donata. A Cumae, la fistula era parte delle condotte che distribuivano l’acqua proveniente dall’acquedotto del Serino costruito da Augusto prima del 10 d.C. ed alimentavano, tra l’altro terme e fontane pubbliche, espressione dell’evergetismo di notabili locali, connesso al rinnovamento urbanistico della città in età augustea. Il testo epigrafico attesta che l’acqua apparteneva al patrimonio dei Cumani, una volta immessa dall’acquedotto nella derivazione di loro pertinenza, essendo stata verosimilmente loro donata dal principe. |
---|---|
ISSN: | 0001-494X 2282-0035 |