Attestazioni di età medievale e postmedievale in alcuni siti nuragici di Trexenta e Gerrei
Riassunto: Il riuso dei monumenti antichi è uno dei temi principali dell’archeologia medievale. Cosa rappresentasse il riutilizzo di un luogo o di un monumento nel corso dei secoli non è facile da stabilire. Il fulcro della questione è il significato che il vetus ha rappresentato nel tempo, ora come...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
UNICApress
2017-01-01
|
Series: | Layers. Archeologia Territorio Contesti |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/2583 |
_version_ | 1827850300283682816 |
---|---|
author | Maily Serra |
author_facet | Maily Serra |
author_sort | Maily Serra |
collection | DOAJ |
description | Riassunto: Il riuso dei monumenti antichi è uno dei temi principali dell’archeologia medievale. Cosa rappresentasse il riutilizzo di un luogo o di un monumento nel corso dei secoli non è facile da stabilire. Il fulcro della questione è il significato che il vetus ha rappresentato nel tempo, ora come monumento sacro ora come punto strategico e di difesa. La presenza massiva dei nuraghi e dei templi a pozzo ha caratterizzato le campagne sarde per millenni. Un grosso problema nell’analisi del fenomeno del reimpiego è costituito dalla carenza di documentazione archeologica precisa e attendibile e dalla frequente superficialità con cui vengono usati termini quali riuso, continuità e discontinuità, che rischia di inficiare a priori la ricerca sulle modalità del riutilizzo o sulla lunga durata dei luoghi.
Abstract: The reuse of ancient monuments is one of the most subject of medieval archaeology. What reuse of places and buildings represented during centuries is not easy to understand. The main question is the meaning of the vetus in the past, sometimes as religious site, other times as military place. The presence of nuragic buildings characterized the Sardinian countryside until nowadays. The phenomenon of reuse can be understood if researches are always reliable and if they analyzed all the context in which monuments are. Often, the problem is given by the wrong use of words like reuse, continuity and discontinuity. If their meaning is not clear, it is possible to create a sham theory of the long life of places. |
first_indexed | 2024-03-12T10:16:07Z |
format | Article |
id | doaj.art-c18a0bf02551444f8cf66b2e7da087e2 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2532-0289 |
language | deu |
last_indexed | 2024-03-12T10:16:07Z |
publishDate | 2017-01-01 |
publisher | UNICApress |
record_format | Article |
series | Layers. Archeologia Territorio Contesti |
spelling | doaj.art-c18a0bf02551444f8cf66b2e7da087e22023-09-02T10:29:34ZdeuUNICApressLayers. Archeologia Territorio Contesti2532-02892017-01-01110.13125/2532-0289/25831769Attestazioni di età medievale e postmedievale in alcuni siti nuragici di Trexenta e GerreiMaily SerraRiassunto: Il riuso dei monumenti antichi è uno dei temi principali dell’archeologia medievale. Cosa rappresentasse il riutilizzo di un luogo o di un monumento nel corso dei secoli non è facile da stabilire. Il fulcro della questione è il significato che il vetus ha rappresentato nel tempo, ora come monumento sacro ora come punto strategico e di difesa. La presenza massiva dei nuraghi e dei templi a pozzo ha caratterizzato le campagne sarde per millenni. Un grosso problema nell’analisi del fenomeno del reimpiego è costituito dalla carenza di documentazione archeologica precisa e attendibile e dalla frequente superficialità con cui vengono usati termini quali riuso, continuità e discontinuità, che rischia di inficiare a priori la ricerca sulle modalità del riutilizzo o sulla lunga durata dei luoghi. Abstract: The reuse of ancient monuments is one of the most subject of medieval archaeology. What reuse of places and buildings represented during centuries is not easy to understand. The main question is the meaning of the vetus in the past, sometimes as religious site, other times as military place. The presence of nuragic buildings characterized the Sardinian countryside until nowadays. The phenomenon of reuse can be understood if researches are always reliable and if they analyzed all the context in which monuments are. Often, the problem is given by the wrong use of words like reuse, continuity and discontinuity. If their meaning is not clear, it is possible to create a sham theory of the long life of places.https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/2583RiusoAttestazioneArcheologiaSiti NuragiciMedioevo e Postmedioevo. ReuseAttestation |
spellingShingle | Maily Serra Attestazioni di età medievale e postmedievale in alcuni siti nuragici di Trexenta e Gerrei Layers. Archeologia Territorio Contesti Riuso Attestazione Archeologia Siti Nuragici Medioevo e Postmedioevo. Reuse Attestation |
title | Attestazioni di età medievale e postmedievale in alcuni siti nuragici di Trexenta e Gerrei |
title_full | Attestazioni di età medievale e postmedievale in alcuni siti nuragici di Trexenta e Gerrei |
title_fullStr | Attestazioni di età medievale e postmedievale in alcuni siti nuragici di Trexenta e Gerrei |
title_full_unstemmed | Attestazioni di età medievale e postmedievale in alcuni siti nuragici di Trexenta e Gerrei |
title_short | Attestazioni di età medievale e postmedievale in alcuni siti nuragici di Trexenta e Gerrei |
title_sort | attestazioni di eta medievale e postmedievale in alcuni siti nuragici di trexenta e gerrei |
topic | Riuso Attestazione Archeologia Siti Nuragici Medioevo e Postmedioevo. Reuse Attestation |
url | https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/2583 |
work_keys_str_mv | AT mailyserra attestazionidietamedievaleepostmedievaleinalcunisitinuragiciditrexentaegerrei |