Attestazioni di età medievale e postmedievale in alcuni siti nuragici di Trexenta e Gerrei
Riassunto: Il riuso dei monumenti antichi è uno dei temi principali dell’archeologia medievale. Cosa rappresentasse il riutilizzo di un luogo o di un monumento nel corso dei secoli non è facile da stabilire. Il fulcro della questione è il significato che il vetus ha rappresentato nel tempo, ora come...
Main Author: | Maily Serra |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
UNICApress
2017-01-01
|
Series: | Layers. Archeologia Territorio Contesti |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/2583 |
Similar Items
-
Il progetto REcycled meDieval DIplomatic fragmentS
by: Marta Mangini, et al.
Published: (2024-11-01) -
Nuove acquisizioni sulla viabilità antica in Trexenta dal territorio di Ortacesus. Nota preliminare
by: Marco Giuman
Published: (2020-10-01) -
La "vexata quaestio" della catacomba di San Vito nell’area del convento di Santa Maria della Vita a Napoli
by: Carlo Ebanista, et al.
Published: (2021-08-01) -
A proposito dei 40 anni di «Archeologia medievale» in Italia
by: Daniele Manacorda
Published: (2017-02-01) -
Comunità costiere tra forme di potere e ambienti ‘ostili’ nella Toscana altomedievale. Un caso di studio tra ‘polarizzazione’ e nucleazione’
by: Giovanna Bianchi
Published: (2023-12-01)