Il turismo partecipativo a Milano.

Questo contributo esplora l’emergere di itinerari, luoghi e servizi basati sull’opportunità di far incontrare residenti e turisti, consentendone una possibile ibridazione. Questo incontro è analizzato in relazione all’ambito delimitato dalla relazione tra città, cultura e turismo, oggi in corso di t...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Chiara Rabbiosi
Format: Article
Language:deu
Published: Association Via@
Series:Via@
Subjects:
Online Access:https://journals.openedition.org/viatourism/300
Description
Summary:Questo contributo esplora l’emergere di itinerari, luoghi e servizi basati sull’opportunità di far incontrare residenti e turisti, consentendone una possibile ibridazione. Questo incontro è analizzato in relazione all’ambito delimitato dalla relazione tra città, cultura e turismo, oggi in corso di trasformazione. In particolare saranno prese in considerazione, e comparate, due iniziative di recente sperimentazione nella città di Milano. Piacere, Milano è stata lanciata nel 2015, mentre la città ospitava l’Esposizione Universale, e consiste nel coordinare gli abitanti della città che sono disponibili ad invitare a cena o a offrire gratuitamente una visita guidata della città a un turista. MygranTour è parte di una rete europea che supporta il dialogo interculturale attraverso il coinvolgimento degli abitanti di origine migrante nello sviluppo di itinerari turistici urbani. Il progetto è attivo a Milano dal 2011. Entrambe queste iniziative contribuiscono a produrre nuove immagini turistiche della città e a legittimare nuove geografie urbane che emergono dal basso. Le due iniziative contribuiscono anche a stimolare un capovolgimento della tradizionale relazione gerarchica tra turisti e residenti. Gli aspetti critici emergenti sono discussi nell’articolo a partire da diversi livelli di analisi quali lo sviluppo delle capacità di intervento di queste iniziative e la possibile riproduzione di stereotipi culturali tanto nelle pratiche quanto nelle immagini ad esse associate. Nelle conclusioni si richiama l’attenzione sul bisogno di integrare il turismo nelle politiche urbane non solo nei suoi aspetti economici, ma anche in quelli sociali e culturali.
ISSN:2259-924X