Il buco nero dei GIS non protegge l’ambiente
Il buco nero del GIS è la sua base cartografica. E’ ormai diffuso un uso indiscriminato dei GIS che richiama la nostra attenzione per lanciare un appello a tutti gli operatori del settore volto ad evitare l’affidamento tout court ad un software del delicato problema delle proiezioni cartografiche e...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
mediaGEO soc. coop.
2006-06-01
|
Series: | GEOmedia |
Online Access: | https://www.mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/670 |
Summary: | Il buco nero del GIS è la sua base cartografica. E’ ormai diffuso un uso indiscriminato dei GIS che richiama la nostra attenzione per lanciare un appello a tutti gli operatori del settore volto ad evitare l’affidamento tout court ad un software del delicato problema delle proiezioni cartografiche e dei loro riferimenti.
Siamo di fronte sempre di più ad un uso indiscriminato dei “projection tools” e della “coordinate transformation” che portano a gravi errori di sovrapposizione nella stratigrafia cartografica all’interno dei GIS. |
---|---|
ISSN: | 1128-8132 2283-5687 |