Bibliotecario e archivista nelle norme UNI 11535:2014 e UNI 11536:2014
Scopo dell’articolo è la presentazione delle due nuove norme tecniche nazionali dedicate alla definizione delle figure professionali di bibliotecario e archivista, pubblicate nel luglio 2014 dall’UNI (Ente Italiano di Normazione) sotto la responsabilità della Commissione UNI Documentazione e informa...
Main Authors: | , , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Associazione italiana biblioteche
2015-02-01
|
Series: | AIB Studi |
Subjects: | |
Online Access: | https://aibstudi.aib.it/article/view/11007 |
_version_ | 1798023604289404928 |
---|---|
author | Paola Manoni Giovanna Mazzola Merola Flavia Cancedda Giovanni Michetti |
author_facet | Paola Manoni Giovanna Mazzola Merola Flavia Cancedda Giovanni Michetti |
author_sort | Paola Manoni |
collection | DOAJ |
description | Scopo dell’articolo è la presentazione delle due nuove norme tecniche nazionali dedicate alla definizione delle figure professionali di bibliotecario e archivista, pubblicate nel luglio 2014 dall’UNI (Ente Italiano di Normazione) sotto la responsabilità della Commissione UNI Documentazione e informazione.
L’articolo è organizzato in diverse sezioni:
- Paola Manoni presenta l’articolazione, gli obiettivi della Commissione UNI Documentazione e informazione e le sue più importanti iniziative.
- Giovanna Merola illustra come, a partire dagli anni 2000, l'UNI porti avanti una serie di norme riguardanti le professioni non regolamentate, definendo le caratteristiche e l’impostazione di tali norme sulla base di direttive europee e dell’European Qualification Framework, in modo da garantirne trasparenza e omogeneità. La Commissione Documentazione e informazione, con il Gruppo di lavoro 7 sulla qualificazione delle professioni per il trattamento di dati e documenti, ha finora prodotto due norme riguardanti le professioni di bibliotecario e di archivista.
- Flavia Cancedda presenta la norma UNI 11535:2014 sulla figura professionale del bibliotecario. Si tratta della prima norma italiana che – in adempimento a quanto previsto dalla legge 4/2013 sulle professioni non organizzate – definisce nello specifico le caratteristiche dell’attività bibliotecaria. Sia la legge 4/2013 che lo standard UNI costituiscono un’opportunità del tutto nuova per i professionisti del settore, che hanno ora la possibilità di valorizzare adeguatamente il proprio know-how e di compattare le organizzazioni di categoria attorno a un ruolo professionale definito e riconoscibile. Il contributo accenna al contesto normativo nazionale ed europeo, nonché al contesto UNI in cui la norma è stata predisposta dall’apposito gruppo di lavoro; indica le opportunità derivanti dall’esistenza di questo standard e le sue eventuali applicazioni sul mercato del lavoro; infine analizza alcuni passaggi particolarmente rilevanti della norma.
- Giovanni Michetti mostra come il modello EQF (European qualification framework) sia stato applicato alla professione dell'archivista per la norma UNI 11536:2014, mirata a individuare le caratteristiche di rilievo del profilo professionale archivistico. Per la prima volta una norma tecnica definisce in maniera formale competenze, abilità e conoscenze necessarie per svolgere la professione di archivista, e come tale può essere utilizzata per diverse finalità: dall’aggiornamento e dalla riprogettazione di percorsi formativi e professionali alla sensibilizzazione sul ruolo degli archivisti nei processi informativi e documentali. |
first_indexed | 2024-04-11T17:50:07Z |
format | Article |
id | doaj.art-c3b198ee90a440649f390b6df2ef2540 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2280-9112 2239-6152 |
language | English |
last_indexed | 2024-04-11T17:50:07Z |
publishDate | 2015-02-01 |
publisher | Associazione italiana biblioteche |
record_format | Article |
series | AIB Studi |
spelling | doaj.art-c3b198ee90a440649f390b6df2ef25402022-12-22T04:11:10ZengAssociazione italiana bibliotecheAIB Studi2280-91122239-61522015-02-0155110.2426/aibstudi-11007Bibliotecario e archivista nelle norme UNI 11535:2014 e UNI 11536:2014Paola Manoni0Giovanna Mazzola Merola1Flavia Cancedda2Giovanni Michetti3UNI - Presidente della Commissione Documentazione e informazione; Biblioteca Apostolica VaticanaUNI - Commissione Documentazione e informazione - GL7Consiglio nazionale delle ricerche, Biblioteca centrale G. Marconi, Centro nazionale ISSNSapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geograficheScopo dell’articolo è la presentazione delle due nuove norme tecniche nazionali dedicate alla definizione delle figure professionali di bibliotecario e archivista, pubblicate nel luglio 2014 dall’UNI (Ente Italiano di Normazione) sotto la responsabilità della Commissione UNI Documentazione e informazione. L’articolo è organizzato in diverse sezioni: - Paola Manoni presenta l’articolazione, gli obiettivi della Commissione UNI Documentazione e informazione e le sue più importanti iniziative. - Giovanna Merola illustra come, a partire dagli anni 2000, l'UNI porti avanti una serie di norme riguardanti le professioni non regolamentate, definendo le caratteristiche e l’impostazione di tali norme sulla base di direttive europee e dell’European Qualification Framework, in modo da garantirne trasparenza e omogeneità. La Commissione Documentazione e informazione, con il Gruppo di lavoro 7 sulla qualificazione delle professioni per il trattamento di dati e documenti, ha finora prodotto due norme riguardanti le professioni di bibliotecario e di archivista. - Flavia Cancedda presenta la norma UNI 11535:2014 sulla figura professionale del bibliotecario. Si tratta della prima norma italiana che – in adempimento a quanto previsto dalla legge 4/2013 sulle professioni non organizzate – definisce nello specifico le caratteristiche dell’attività bibliotecaria. Sia la legge 4/2013 che lo standard UNI costituiscono un’opportunità del tutto nuova per i professionisti del settore, che hanno ora la possibilità di valorizzare adeguatamente il proprio know-how e di compattare le organizzazioni di categoria attorno a un ruolo professionale definito e riconoscibile. Il contributo accenna al contesto normativo nazionale ed europeo, nonché al contesto UNI in cui la norma è stata predisposta dall’apposito gruppo di lavoro; indica le opportunità derivanti dall’esistenza di questo standard e le sue eventuali applicazioni sul mercato del lavoro; infine analizza alcuni passaggi particolarmente rilevanti della norma. - Giovanni Michetti mostra come il modello EQF (European qualification framework) sia stato applicato alla professione dell'archivista per la norma UNI 11536:2014, mirata a individuare le caratteristiche di rilievo del profilo professionale archivistico. Per la prima volta una norma tecnica definisce in maniera formale competenze, abilità e conoscenze necessarie per svolgere la professione di archivista, e come tale può essere utilizzata per diverse finalità: dall’aggiornamento e dalla riprogettazione di percorsi formativi e professionali alla sensibilizzazione sul ruolo degli archivisti nei processi informativi e documentali.https://aibstudi.aib.it/article/view/11007UNI 115352014UNI 11536professional profiles |
spellingShingle | Paola Manoni Giovanna Mazzola Merola Flavia Cancedda Giovanni Michetti Bibliotecario e archivista nelle norme UNI 11535:2014 e UNI 11536:2014 AIB Studi UNI 11535 2014 UNI 11536 professional profiles |
title | Bibliotecario e archivista nelle norme UNI 11535:2014 e UNI 11536:2014 |
title_full | Bibliotecario e archivista nelle norme UNI 11535:2014 e UNI 11536:2014 |
title_fullStr | Bibliotecario e archivista nelle norme UNI 11535:2014 e UNI 11536:2014 |
title_full_unstemmed | Bibliotecario e archivista nelle norme UNI 11535:2014 e UNI 11536:2014 |
title_short | Bibliotecario e archivista nelle norme UNI 11535:2014 e UNI 11536:2014 |
title_sort | bibliotecario e archivista nelle norme uni 11535 2014 e uni 11536 2014 |
topic | UNI 11535 2014 UNI 11536 professional profiles |
url | https://aibstudi.aib.it/article/view/11007 |
work_keys_str_mv | AT paolamanoni bibliotecarioearchivistanellenormeuni115352014euni115362014 AT giovannamazzolamerola bibliotecarioearchivistanellenormeuni115352014euni115362014 AT flaviacancedda bibliotecarioearchivistanellenormeuni115352014euni115362014 AT giovannimichetti bibliotecarioearchivistanellenormeuni115352014euni115362014 |