Il loricato acefalo di Rusellae (Roselle, GR): una proposta di identificazione

Lo studio è incentrato sul tentativo di comprendere la scena presente sulla lorica di una statua acefala di probabile fine età claudia rinvenuta nell'area archeologica di Rusellae (Roselle, GR) all'interno di un edificio connesso al culto imperiale. La decorazione analizzata è composta da...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Eleonora Romanò
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2013-07-01
Series:Lanx
Subjects:
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/3156
_version_ 1827887660703678464
author Eleonora Romanò
author_facet Eleonora Romanò
author_sort Eleonora Romanò
collection DOAJ
description Lo studio è incentrato sul tentativo di comprendere la scena presente sulla lorica di una statua acefala di probabile fine età claudia rinvenuta nell'area archeologica di Rusellae (Roselle, GR) all'interno di un edificio connesso al culto imperiale. La decorazione analizzata è composta da diversi elementi: un trofeo di armi ed un'aquila in posizione pressocchè centrale, ai loro lati si dispongono figure umane interpretabili come barbari e per le quali si propone l'identificazione con il britanno Caratacus accompagnato dai suoi familiari mentre rivolge una supplica di liberazione al Senato ed all'imperatore Claudio, secondo l'episodio riportato negli Annales di Tacito (12.33-40).
first_indexed 2024-03-12T20:21:48Z
format Article
id doaj.art-c40288e9457f48d3a68e33b7453af29b
institution Directory Open Access Journal
issn 2035-4797
2035-4797
language English
last_indexed 2024-03-12T20:21:48Z
publishDate 2013-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Lanx
spelling doaj.art-c40288e9457f48d3a68e33b7453af29b2023-08-02T00:53:54ZengMilano University PressLanx2035-47972035-47972013-07-0101314115310.13130/2035-4797/31562794Il loricato acefalo di Rusellae (Roselle, GR): una proposta di identificazioneEleonora Romanò0Università degli Studi di MilanoLo studio è incentrato sul tentativo di comprendere la scena presente sulla lorica di una statua acefala di probabile fine età claudia rinvenuta nell'area archeologica di Rusellae (Roselle, GR) all'interno di un edificio connesso al culto imperiale. La decorazione analizzata è composta da diversi elementi: un trofeo di armi ed un'aquila in posizione pressocchè centrale, ai loro lati si dispongono figure umane interpretabili come barbari e per le quali si propone l'identificazione con il britanno Caratacus accompagnato dai suoi familiari mentre rivolge una supplica di liberazione al Senato ed all'imperatore Claudio, secondo l'episodio riportato negli Annales di Tacito (12.33-40).http://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/3156RusellaestatualoricatrofeoaquilaCaratacussupplica
spellingShingle Eleonora Romanò
Il loricato acefalo di Rusellae (Roselle, GR): una proposta di identificazione
Lanx
Rusellae
statua
lorica
trofeo
aquila
Caratacus
supplica
title Il loricato acefalo di Rusellae (Roselle, GR): una proposta di identificazione
title_full Il loricato acefalo di Rusellae (Roselle, GR): una proposta di identificazione
title_fullStr Il loricato acefalo di Rusellae (Roselle, GR): una proposta di identificazione
title_full_unstemmed Il loricato acefalo di Rusellae (Roselle, GR): una proposta di identificazione
title_short Il loricato acefalo di Rusellae (Roselle, GR): una proposta di identificazione
title_sort il loricato acefalo di rusellae roselle gr una proposta di identificazione
topic Rusellae
statua
lorica
trofeo
aquila
Caratacus
supplica
url http://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/3156
work_keys_str_mv AT eleonoraromano illoricatoacefalodirusellaerosellegrunapropostadiidentificazione