Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4

L’articolo intende illustrare le modalità con cui si realizza, in Luc. DMar. 4, Proteo e Menelao, il confronto con il modello epico, Od. 4.351-569. Si cercherà di dimostrare come l’ironia della riscrittura di Luciano si sostanzi non solo della discrasia rispetto al modello, ma anche di un gioco deli...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Lucia Floridi
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2017-12-01
Series:ACME
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/9361
_version_ 1797281214888935424
author Lucia Floridi
author_facet Lucia Floridi
author_sort Lucia Floridi
collection DOAJ
description L’articolo intende illustrare le modalità con cui si realizza, in Luc. DMar. 4, Proteo e Menelao, il confronto con il modello epico, Od. 4.351-569. Si cercherà di dimostrare come l’ironia della riscrittura di Luciano si sostanzi non solo della discrasia rispetto al modello, ma anche di un gioco deliberato con gli interessi di certa critica, che “sezionava” i testi poetici per ricavarne significati allegorici e interpretazioni razionalistiche. L’insistenza di Menelao, nel dialogo di Luciano, sul carattere “incredibile” della metamorfosi di Proteo e la sua ostinazione a non ritenerla possibile a dispetto dell’evidenza autoptica saranno interpretate come il possibile riflesso parodico delle esegesi razionalistiche di cui il passo odissiaco era stato fatto oggetto. Si noterà poi come il ricorso al vocabolario del “meraviglioso” accosti il dialogo al genere dei mirabilia, apparentandolo ad altri scritti di Luciano in cui il lessico e le immagini della paradossografia sono utilizzati con una notevole varietà di scopi – non ultima la presa di distanza dalla ciarlataneria e dalle false credenze. In tale contesto si suggerirà che Proteo – esplicitamente accusato di γοητεία da Menelao – possa essere accostato alle tante figure di ciarlatani che in età imperiale irretivano le folle per interesse personale e per lucro, e in particolare al filosofo Peregrino, che proprio del soprannome di Proteo amava fregiarsi.
first_indexed 2024-03-07T16:53:24Z
format Article
id doaj.art-c4b06b6c8ce74ec8880c38e42067952b
institution Directory Open Access Journal
issn 0001-494X
2282-0035
language Italian
last_indexed 2024-03-07T16:53:24Z
publishDate 2017-12-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series ACME
spelling doaj.art-c4b06b6c8ce74ec8880c38e42067952b2024-03-03T04:31:29ZitaMilano University PressACME0001-494X2282-00352017-12-0170213114410.13130/2282-0035/93618009Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4Lucia Floridi0Università degli Studi di MilanoL’articolo intende illustrare le modalità con cui si realizza, in Luc. DMar. 4, Proteo e Menelao, il confronto con il modello epico, Od. 4.351-569. Si cercherà di dimostrare come l’ironia della riscrittura di Luciano si sostanzi non solo della discrasia rispetto al modello, ma anche di un gioco deliberato con gli interessi di certa critica, che “sezionava” i testi poetici per ricavarne significati allegorici e interpretazioni razionalistiche. L’insistenza di Menelao, nel dialogo di Luciano, sul carattere “incredibile” della metamorfosi di Proteo e la sua ostinazione a non ritenerla possibile a dispetto dell’evidenza autoptica saranno interpretate come il possibile riflesso parodico delle esegesi razionalistiche di cui il passo odissiaco era stato fatto oggetto. Si noterà poi come il ricorso al vocabolario del “meraviglioso” accosti il dialogo al genere dei mirabilia, apparentandolo ad altri scritti di Luciano in cui il lessico e le immagini della paradossografia sono utilizzati con una notevole varietà di scopi – non ultima la presa di distanza dalla ciarlataneria e dalle false credenze. In tale contesto si suggerirà che Proteo – esplicitamente accusato di γοητεία da Menelao – possa essere accostato alle tante figure di ciarlatani che in età imperiale irretivano le folle per interesse personale e per lucro, e in particolare al filosofo Peregrino, che proprio del soprannome di Proteo amava fregiarsi.https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/9361
spellingShingle Lucia Floridi
Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4
ACME
title Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4
title_full Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4
title_fullStr Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4
title_full_unstemmed Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4
title_short Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4
title_sort proteo tra esegesi razionalistiche paradossografia e credulita popolare a proposito di luc dmar 4
url https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/9361
work_keys_str_mv AT luciafloridi proteotraesegesirazionalisticheparadossografiaecredulitapopolareapropositodilucdmar4