Rappresentazioni e auto-rappresentazioni dell’Italia e degli italiani a Grenoble nell’immediato dopoguerra
Nell’immediato dopoguerra a Grenoble – meta di un’immigrazione Italiana di lunga durata, che si accentua e si trasforma negli anni Trenta de Novecento – una parte della comunità italiana s’impegna nella costruzione e ricostruzione di un’immagine positiva (o meno negativa) dell’Italia. La città è red...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Diacronie
2011-01-01
|
Series: | Diacronie. Studi di Storia Contemporanea |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.studistorici.com/2011/01/29/fassio_numero_5/ |
_version_ | 1818389673547923456 |
---|---|
author | Giulia FASSIO è dottoranda in Antropologia Culturale presso l’Università di Torino e in Storia presso l’Université Pierre Mendès-France di Grenoble. Si occupa prevalentemente di immigrazione italiana e nuove mobilità. |
author_facet | Giulia FASSIO è dottoranda in Antropologia Culturale presso l’Università di Torino e in Storia presso l’Université Pierre Mendès-France di Grenoble. Si occupa prevalentemente di immigrazione italiana e nuove mobilità. |
author_sort | Giulia FASSIO è dottoranda in Antropologia Culturale presso l’Università di Torino e in Storia presso l’Université Pierre Mendès-France di Grenoble. Si occupa prevalentemente di immigrazione italiana e nuove mobilità. |
collection | DOAJ |
description | Nell’immediato dopoguerra a Grenoble – meta di un’immigrazione Italiana di lunga durata, che si accentua e si trasforma negli anni Trenta de Novecento – una parte della comunità italiana s’impegna nella costruzione e ricostruzione di un’immagine positiva (o meno negativa) dell’Italia. La città è reduce dall’occupazione tedesca, che succede – dall’8 settembre 1943 – a quella italiana, ed è insistendo sul nemico comune e sulla Resistenza “transfrontaliera” che gli Italiani cercano di riacquistare credibilità presso i francesi. |
first_indexed | 2024-12-14T04:45:28Z |
format | Article |
id | doaj.art-c521709ea9964104a390aba64fe49bfc |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2038-0925 2038-0925 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-14T04:45:28Z |
publishDate | 2011-01-01 |
publisher | Diacronie |
record_format | Article |
series | Diacronie. Studi di Storia Contemporanea |
spelling | doaj.art-c521709ea9964104a390aba64fe49bfc2022-12-21T23:16:42ZengDiacronieDiacronie. Studi di Storia Contemporanea2038-09252038-09252011-01-0131113Rappresentazioni e auto-rappresentazioni dell’Italia e degli italiani a Grenoble nell’immediato dopoguerraGiulia FASSIO è dottoranda in Antropologia Culturale presso l’Università di Torino e in Storia presso l’Université Pierre Mendès-France di Grenoble. Si occupa prevalentemente di immigrazione italiana e nuove mobilità. 0Giulia FASSIONell’immediato dopoguerra a Grenoble – meta di un’immigrazione Italiana di lunga durata, che si accentua e si trasforma negli anni Trenta de Novecento – una parte della comunità italiana s’impegna nella costruzione e ricostruzione di un’immagine positiva (o meno negativa) dell’Italia. La città è reduce dall’occupazione tedesca, che succede – dall’8 settembre 1943 – a quella italiana, ed è insistendo sul nemico comune e sulla Resistenza “transfrontaliera” che gli Italiani cercano di riacquistare credibilità presso i francesi.http://www.studistorici.com/2011/01/29/fassio_numero_5/comunità italianaFranciaMigrazioniPercezioneItalian communityFranceMigrationPerception |
spellingShingle | Giulia FASSIO è dottoranda in Antropologia Culturale presso l’Università di Torino e in Storia presso l’Université Pierre Mendès-France di Grenoble. Si occupa prevalentemente di immigrazione italiana e nuove mobilità. Rappresentazioni e auto-rappresentazioni dell’Italia e degli italiani a Grenoble nell’immediato dopoguerra Diacronie. Studi di Storia Contemporanea comunità italiana Francia Migrazioni Percezione Italian community France Migration Perception |
title | Rappresentazioni e auto-rappresentazioni dell’Italia e degli italiani a Grenoble nell’immediato dopoguerra |
title_full | Rappresentazioni e auto-rappresentazioni dell’Italia e degli italiani a Grenoble nell’immediato dopoguerra |
title_fullStr | Rappresentazioni e auto-rappresentazioni dell’Italia e degli italiani a Grenoble nell’immediato dopoguerra |
title_full_unstemmed | Rappresentazioni e auto-rappresentazioni dell’Italia e degli italiani a Grenoble nell’immediato dopoguerra |
title_short | Rappresentazioni e auto-rappresentazioni dell’Italia e degli italiani a Grenoble nell’immediato dopoguerra |
title_sort | rappresentazioni e auto rappresentazioni dell italia e degli italiani a grenoble nell immediato dopoguerra |
topic | comunità italiana Francia Migrazioni Percezione Italian community France Migration Perception |
url | http://www.studistorici.com/2011/01/29/fassio_numero_5/ |
work_keys_str_mv | AT giuliafassioedottorandainantropologiaculturalepressoluniversitaditorinoeinstoriapressoluniversitepierremendesfrancedigrenoblesioccupaprevalentementediimmigrazioneitalianaenuovemobilita rappresentazionieautorappresentazionidellitaliaedegliitalianiagrenoblenellimmediatodopoguerra |