Le visiones occidentali anteriori alla Commedia e la tradizione dell’Isra’ wa’ l Mi‘râj. Intertestualità o poligenesi?
Scopo del saggio è confrontare alcune tra le principali visiones della letteratura occidentale – tra cui la Visio Pauli e la Commedia – e le diverse redazioni della tradizione islamica dell’ascensione celeste e viaggio oltremondano del profeta Muhammad (Isra’ wa-l mi’râj), nel tentativo di stabilire...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Università degli Studi di Milano
2013-12-01
|
Series: | Doctor Virtualis |
Online Access: | http://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis/article/view/3429 |
_version_ | 1828862368167231488 |
---|---|
author | Maria Piccoli |
author_facet | Maria Piccoli |
author_sort | Maria Piccoli |
collection | DOAJ |
description | Scopo del saggio è confrontare alcune tra le principali visiones della letteratura occidentale – tra cui la Visio Pauli e la Commedia – e le diverse redazioni della tradizione islamica dell’ascensione celeste e viaggio oltremondano del profeta Muhammad (Isra’ wa-l mi’râj), nel tentativo di stabilire se le affinità, tematiche e strutturali, osservabili tra i due gruppi di testi siano frutto di semplice poligenesi o vadano piuttosto spiegate con rapporti di effettiva intertestualità.
Tra le visiones, la tradizione mirajica e la Commedia si instaura dunque un dialogo a tre voci, o di sinfonia, i cui temi principali si arricchiscono e si richiamano a vicenda. Dante, primo comparatista, è in grado di reinventare, armonizzandoli, elementi strutturali e tematici provenienti sia dalle visiones latine che dalla tradizione islamica del Isra’ wa’ l Mi‘râj.
The purpose of this essay is to make a confrontation between the main important visiones of the Occidental Literature – also the Visio Pauli and the Dante’s Commedia – anche the various redactions of the Islamic Isra’ wa-l mi’râj. The confrontation is in order to establish if the remarked affinities are just due to polygenesis or rather caused by concrete intertestuality.
Between the visiones, the mirajic tradition and the Commedia we are in front of a three voices dialogue: it’s like a symphony, in which the themes enriches themselves and, at least, the arrive to Dante for being harmonized. Dante is the first comparatist. |
first_indexed | 2024-12-13T03:22:26Z |
format | Article |
id | doaj.art-c58d2a17781b4f69ab611020e5440196 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2035-7362 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-13T03:22:26Z |
publishDate | 2013-12-01 |
publisher | Università degli Studi di Milano |
record_format | Article |
series | Doctor Virtualis |
spelling | doaj.art-c58d2a17781b4f69ab611020e54401962022-12-22T00:01:20ZengUniversità degli Studi di MilanoDoctor Virtualis2035-73622013-12-0101210.13130/2035-7362/34293011Le visiones occidentali anteriori alla Commedia e la tradizione dell’Isra’ wa’ l Mi‘râj. Intertestualità o poligenesi?Maria PiccoliScopo del saggio è confrontare alcune tra le principali visiones della letteratura occidentale – tra cui la Visio Pauli e la Commedia – e le diverse redazioni della tradizione islamica dell’ascensione celeste e viaggio oltremondano del profeta Muhammad (Isra’ wa-l mi’râj), nel tentativo di stabilire se le affinità, tematiche e strutturali, osservabili tra i due gruppi di testi siano frutto di semplice poligenesi o vadano piuttosto spiegate con rapporti di effettiva intertestualità. Tra le visiones, la tradizione mirajica e la Commedia si instaura dunque un dialogo a tre voci, o di sinfonia, i cui temi principali si arricchiscono e si richiamano a vicenda. Dante, primo comparatista, è in grado di reinventare, armonizzandoli, elementi strutturali e tematici provenienti sia dalle visiones latine che dalla tradizione islamica del Isra’ wa’ l Mi‘râj. The purpose of this essay is to make a confrontation between the main important visiones of the Occidental Literature – also the Visio Pauli and the Dante’s Commedia – anche the various redactions of the Islamic Isra’ wa-l mi’râj. The confrontation is in order to establish if the remarked affinities are just due to polygenesis or rather caused by concrete intertestuality. Between the visiones, the mirajic tradition and the Commedia we are in front of a three voices dialogue: it’s like a symphony, in which the themes enriches themselves and, at least, the arrive to Dante for being harmonized. Dante is the first comparatist.http://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis/article/view/3429 |
spellingShingle | Maria Piccoli Le visiones occidentali anteriori alla Commedia e la tradizione dell’Isra’ wa’ l Mi‘râj. Intertestualità o poligenesi? Doctor Virtualis |
title | Le visiones occidentali anteriori alla Commedia e la tradizione dell’Isra’ wa’ l Mi‘râj. Intertestualità o poligenesi? |
title_full | Le visiones occidentali anteriori alla Commedia e la tradizione dell’Isra’ wa’ l Mi‘râj. Intertestualità o poligenesi? |
title_fullStr | Le visiones occidentali anteriori alla Commedia e la tradizione dell’Isra’ wa’ l Mi‘râj. Intertestualità o poligenesi? |
title_full_unstemmed | Le visiones occidentali anteriori alla Commedia e la tradizione dell’Isra’ wa’ l Mi‘râj. Intertestualità o poligenesi? |
title_short | Le visiones occidentali anteriori alla Commedia e la tradizione dell’Isra’ wa’ l Mi‘râj. Intertestualità o poligenesi? |
title_sort | le visiones occidentali anteriori alla commedia e la tradizione dell isra wa l mi raj intertestualita o poligenesi |
url | http://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis/article/view/3429 |
work_keys_str_mv | AT mariapiccoli levisionesoccidentalianterioriallacommediaelatradizionedellisrawalmirajintertestualitaopoligenesi |