Misurare lo stress psico-fisico del caregiver di pazienti cronici: risultati di uno studio

INTRODUZIONE: Il carico dei caregiver è associato a un peggioramento della loro qualità di vita: aumentato rischio d'insorgenza di malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, depressione e disturbi d'ansia vengono riportati in letteratura. Ad un aumento del carico assistenziale del...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Francesca Ardizzone
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2022-07-01
Series:Dissertation Nursing
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/17647
_version_ 1797857443786522624
author Francesca Ardizzone
author_facet Francesca Ardizzone
author_sort Francesca Ardizzone
collection DOAJ
description INTRODUZIONE: Il carico dei caregiver è associato a un peggioramento della loro qualità di vita: aumentato rischio d'insorgenza di malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, depressione e disturbi d'ansia vengono riportati in letteratura. Ad un aumento del carico assistenziale del caregiver è associata anche una precoce istituzionalizzazione del familiare. OBIETTIVI: Misurare i livelli di burden in un campione dei caregiver informali di pazienti cronici attraverso la creazione e validazione di una versione italiana modificata del Caregiver Strain Index. METODI: Lo studio ha previsto la traduzione e modifica del Caregiver Strain Index, in seguito somministrato ad un campione di convenienza di caregivers informali di pazienti cronici arruolato nei poliambulatori di un singolo centro ospedaliero. RISULTATI La scala ha un’ottima validità di contenuto (CVI-S=0.95) e di facciata e una buona consistenza interna (α di Cronbach=0.78). Il 75% del campione presenta una situazione di burden eccessivo (Me =8, IQR = [7; 9] cutoff 8). Valori più alti sono riportati nelle donne, nei soggetti con licenza media-inferiore e laurea, nei caregiver conviventi, in quelli che assistono più persone e in quelli i cui assistiti sono affetti da Parkinson (p<0.05 per tutte le variabili). Conclusioni: La versione italiana modificata del Caregiver Strain Index è uno strumento valido, affidabile, veloce e di semplice utilizzo capace di valutare i livelli di burden nei caregivers che assistono i pazienti cronici. Gli alti livelli di burden riferiti rivelano la necessità della figura dell’infermiere case manager per la continuità assistenziale al domicilio.
first_indexed 2024-04-09T20:56:48Z
format Article
id doaj.art-c5d9b24ac04e4f90a1f0f1982b289be8
institution Directory Open Access Journal
issn 2785-7263
language English
last_indexed 2024-04-09T20:56:48Z
publishDate 2022-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Dissertation Nursing
spelling doaj.art-c5d9b24ac04e4f90a1f0f1982b289be82023-03-29T15:15:00ZengMilano University PressDissertation Nursing2785-72632022-07-011110.54103/dn/17647Misurare lo stress psico-fisico del caregiver di pazienti cronici: risultati di uno studioFrancesca Ardizzone0U.O. Terapia Intensiva Pediatrica, Mediz Mobil, Langenhagen, Germania INTRODUZIONE: Il carico dei caregiver è associato a un peggioramento della loro qualità di vita: aumentato rischio d'insorgenza di malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, depressione e disturbi d'ansia vengono riportati in letteratura. Ad un aumento del carico assistenziale del caregiver è associata anche una precoce istituzionalizzazione del familiare. OBIETTIVI: Misurare i livelli di burden in un campione dei caregiver informali di pazienti cronici attraverso la creazione e validazione di una versione italiana modificata del Caregiver Strain Index. METODI: Lo studio ha previsto la traduzione e modifica del Caregiver Strain Index, in seguito somministrato ad un campione di convenienza di caregivers informali di pazienti cronici arruolato nei poliambulatori di un singolo centro ospedaliero. RISULTATI La scala ha un’ottima validità di contenuto (CVI-S=0.95) e di facciata e una buona consistenza interna (α di Cronbach=0.78). Il 75% del campione presenta una situazione di burden eccessivo (Me =8, IQR = [7; 9] cutoff 8). Valori più alti sono riportati nelle donne, nei soggetti con licenza media-inferiore e laurea, nei caregiver conviventi, in quelli che assistono più persone e in quelli i cui assistiti sono affetti da Parkinson (p<0.05 per tutte le variabili). Conclusioni: La versione italiana modificata del Caregiver Strain Index è uno strumento valido, affidabile, veloce e di semplice utilizzo capace di valutare i livelli di burden nei caregivers che assistono i pazienti cronici. Gli alti livelli di burden riferiti rivelano la necessità della figura dell’infermiere case manager per la continuità assistenziale al domicilio. https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/17647caregiver burdenscalamalattia cronicacondizioni a lungo terminevalutazione
spellingShingle Francesca Ardizzone
Misurare lo stress psico-fisico del caregiver di pazienti cronici: risultati di uno studio
Dissertation Nursing
caregiver burden
scala
malattia cronica
condizioni a lungo termine
valutazione
title Misurare lo stress psico-fisico del caregiver di pazienti cronici: risultati di uno studio
title_full Misurare lo stress psico-fisico del caregiver di pazienti cronici: risultati di uno studio
title_fullStr Misurare lo stress psico-fisico del caregiver di pazienti cronici: risultati di uno studio
title_full_unstemmed Misurare lo stress psico-fisico del caregiver di pazienti cronici: risultati di uno studio
title_short Misurare lo stress psico-fisico del caregiver di pazienti cronici: risultati di uno studio
title_sort misurare lo stress psico fisico del caregiver di pazienti cronici risultati di uno studio
topic caregiver burden
scala
malattia cronica
condizioni a lungo termine
valutazione
url https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/17647
work_keys_str_mv AT francescaardizzone misurarelostresspsicofisicodelcaregiverdipazienticronicirisultatidiunostudio