Un salutare "Risaotto al pomidauro" per l'avvelenata Italietta dannunziana

Il saggio fornisce l’edizione del Risaotto al pomidauro, un’anonima raccolta di testi lirici pubblicati sul «Giornale di Roma illustrato» nell’ottobre del 1886. La breve introduzione ricorda ai lettori il contesto di questa pubblicazione satirica che si rivela come una parodia dell’Isaotta Guttadau...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Massimiliano Malavasi
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2022-12-01
Series:AOQU
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/19522
_version_ 1827364488926461952
author Massimiliano Malavasi
author_facet Massimiliano Malavasi
author_sort Massimiliano Malavasi
collection DOAJ
description Il saggio fornisce l’edizione del Risaotto al pomidauro, un’anonima raccolta di testi lirici pubblicati sul «Giornale di Roma illustrato» nell’ottobre del 1886. La breve introduzione ricorda ai lettori il contesto di questa pubblicazione satirica che si rivela come una parodia dell’Isaotta Guttadauro, il poema preraffaellita di Gabriele D’Annunzio di imminente pubblicazione e del quale l’autore aveva anticipato alcune parti sui giornali. Scrittori coevi testimoniano che gli autori del Risaotto furono due giornalisti e critici letterari, Edoardo Scarfoglio e Giovanni Alfredo Cesareo: il breve commento che segue il testo del Risaotto, oltre a suggerire la probabile collaborazione di Matilde Serao all’opera, illustra i nessi che legano i contenuti della satira alle opinioni critiche espresse da Scarfoglio e da Cesareo sulla personalità e sui risultati letterari di D’Annunzio.  
first_indexed 2024-03-08T08:10:53Z
format Article
id doaj.art-c6128b0424604110b33bca3c0626a7e6
institution Directory Open Access Journal
issn 2724-3346
language English
last_indexed 2024-03-08T08:10:53Z
publishDate 2022-12-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series AOQU
spelling doaj.art-c6128b0424604110b33bca3c0626a7e62024-02-02T08:56:27ZengMilano University PressAOQU2724-33462022-12-013210.54103/2724-3346/19522Un salutare "Risaotto al pomidauro" per l'avvelenata Italietta dannunzianaMassimiliano Malavasi0Università di Cassino Il saggio fornisce l’edizione del Risaotto al pomidauro, un’anonima raccolta di testi lirici pubblicati sul «Giornale di Roma illustrato» nell’ottobre del 1886. La breve introduzione ricorda ai lettori il contesto di questa pubblicazione satirica che si rivela come una parodia dell’Isaotta Guttadauro, il poema preraffaellita di Gabriele D’Annunzio di imminente pubblicazione e del quale l’autore aveva anticipato alcune parti sui giornali. Scrittori coevi testimoniano che gli autori del Risaotto furono due giornalisti e critici letterari, Edoardo Scarfoglio e Giovanni Alfredo Cesareo: il breve commento che segue il testo del Risaotto, oltre a suggerire la probabile collaborazione di Matilde Serao all’opera, illustra i nessi che legano i contenuti della satira alle opinioni critiche espresse da Scarfoglio e da Cesareo sulla personalità e sui risultati letterari di D’Annunzio.   https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/19522Risaotto al pomidauroIsaotta GuttadauroGabriele D'AnnunzioEdoardo ScarfoglioGiovanni Alfredo CesareoMatilde Serao
spellingShingle Massimiliano Malavasi
Un salutare "Risaotto al pomidauro" per l'avvelenata Italietta dannunziana
AOQU
Risaotto al pomidauro
Isaotta Guttadauro
Gabriele D'Annunzio
Edoardo Scarfoglio
Giovanni Alfredo Cesareo
Matilde Serao
title Un salutare "Risaotto al pomidauro" per l'avvelenata Italietta dannunziana
title_full Un salutare "Risaotto al pomidauro" per l'avvelenata Italietta dannunziana
title_fullStr Un salutare "Risaotto al pomidauro" per l'avvelenata Italietta dannunziana
title_full_unstemmed Un salutare "Risaotto al pomidauro" per l'avvelenata Italietta dannunziana
title_short Un salutare "Risaotto al pomidauro" per l'avvelenata Italietta dannunziana
title_sort un salutare risaotto al pomidauro per l avvelenata italietta dannunziana
topic Risaotto al pomidauro
Isaotta Guttadauro
Gabriele D'Annunzio
Edoardo Scarfoglio
Giovanni Alfredo Cesareo
Matilde Serao
url https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/19522
work_keys_str_mv AT massimilianomalavasi unsalutarerisaottoalpomidauroperlavvelenataitaliettadannunziana