Un travagliato spazio urbano a Istanbul: il Simkeşhane come caso di studio

Nel diciassettesimo secolo il Simkeşhane era il palazzo della Zecca ottomana costruito sul Forum Tauri (il Foro di Teodosio), il più grande forum di Costantinopoli nel quarto secolo a.C. Le vicende relative all’edificio e al suo contesto urbano sono caratterizzate da conflitti tra diversi attori e i...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Mesut Dinler
Format: Article
Language:English
Published: Università Mediterranea di Reggio Calabria 2021-07-01
Series:ArcHistoR Architettura Storia Restauro: Architecture History Restoration
Subjects:
Online Access:http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/631
_version_ 1827296379836301312
author Mesut Dinler
author_facet Mesut Dinler
author_sort Mesut Dinler
collection DOAJ
description Nel diciassettesimo secolo il Simkeşhane era il palazzo della Zecca ottomana costruito sul Forum Tauri (il Foro di Teodosio), il più grande forum di Costantinopoli nel quarto secolo a.C. Le vicende relative all’edificio e al suo contesto urbano sono caratterizzate da conflitti tra diversi attori e istituzioni. Negli anni Trenta del ventesimo secolo, il governo repubblicano aveva invitato Henri Prost (1874-1959) per il progetto di un nuovo piano regolatore urbano per Istanbul. Tra gli obiettivi di piano vi era la valorizzazione dell’Arco di Trionfo del Foro, situato nel cortile del Simkeşhane che Prost prevedeva di demolire. Il progetto di dismissione per favorire la città bizantina a scapito di quella ottomana fu definito dal Comitato per la Conservazione dei Monumenti Storici (Eski Eserleri Koruma Encümeni). Negli anni Cinquanta, il potere del governo repubblicano però passò in mano all’opposizione per un decennio, dunque si abbandonò l’obiettivo di secolarizzazione della società turca. Il nuovo governo, con il supporto degli Stati Uniti nella seconda metà degli anni Cinquanta, lanciò un nuovo ambizioso progetto urbano per Istanbul che prevedeva la distruzione di interi quartieri storici. Il Simkeşhane fu pertanto totalmente demolito per la creazione della grande arteria stradale del corso Ordu (Ordu Caddesi), pur restando una delle azioni più controverse del programma filostatunitense.
first_indexed 2024-04-24T14:37:48Z
format Article
id doaj.art-c724917d2e66488aaed90d47e34e27b7
institution Directory Open Access Journal
issn 2384-8898
language English
last_indexed 2024-04-24T14:37:48Z
publishDate 2021-07-01
publisher Università Mediterranea di Reggio Calabria
record_format Article
series ArcHistoR Architettura Storia Restauro: Architecture History Restoration
spelling doaj.art-c724917d2e66488aaed90d47e34e27b72024-04-02T23:38:30ZengUniversità Mediterranea di Reggio CalabriaArcHistoR Architettura Storia Restauro: Architecture History Restoration2384-88982021-07-0101513417910.14633/AHR314611Un travagliato spazio urbano a Istanbul: il Simkeşhane come caso di studioMesut Dinler0Politecnico di TorinoNel diciassettesimo secolo il Simkeşhane era il palazzo della Zecca ottomana costruito sul Forum Tauri (il Foro di Teodosio), il più grande forum di Costantinopoli nel quarto secolo a.C. Le vicende relative all’edificio e al suo contesto urbano sono caratterizzate da conflitti tra diversi attori e istituzioni. Negli anni Trenta del ventesimo secolo, il governo repubblicano aveva invitato Henri Prost (1874-1959) per il progetto di un nuovo piano regolatore urbano per Istanbul. Tra gli obiettivi di piano vi era la valorizzazione dell’Arco di Trionfo del Foro, situato nel cortile del Simkeşhane che Prost prevedeva di demolire. Il progetto di dismissione per favorire la città bizantina a scapito di quella ottomana fu definito dal Comitato per la Conservazione dei Monumenti Storici (Eski Eserleri Koruma Encümeni). Negli anni Cinquanta, il potere del governo repubblicano però passò in mano all’opposizione per un decennio, dunque si abbandonò l’obiettivo di secolarizzazione della società turca. Il nuovo governo, con il supporto degli Stati Uniti nella seconda metà degli anni Cinquanta, lanciò un nuovo ambizioso progetto urbano per Istanbul che prevedeva la distruzione di interi quartieri storici. Il Simkeşhane fu pertanto totalmente demolito per la creazione della grande arteria stradale del corso Ordu (Ordu Caddesi), pur restando una delle azioni più controverse del programma filostatunitense.http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/631istanbulsimkeşhaneurban heritageruinsrestoration
spellingShingle Mesut Dinler
Un travagliato spazio urbano a Istanbul: il Simkeşhane come caso di studio
ArcHistoR Architettura Storia Restauro: Architecture History Restoration
istanbul
simkeşhane
urban heritage
ruins
restoration
title Un travagliato spazio urbano a Istanbul: il Simkeşhane come caso di studio
title_full Un travagliato spazio urbano a Istanbul: il Simkeşhane come caso di studio
title_fullStr Un travagliato spazio urbano a Istanbul: il Simkeşhane come caso di studio
title_full_unstemmed Un travagliato spazio urbano a Istanbul: il Simkeşhane come caso di studio
title_short Un travagliato spazio urbano a Istanbul: il Simkeşhane come caso di studio
title_sort un travagliato spazio urbano a istanbul il simkeshane come caso di studio
topic istanbul
simkeşhane
urban heritage
ruins
restoration
url http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/631
work_keys_str_mv AT mesutdinler untravagliatospaziourbanoaistanbulilsimkeshanecomecasodistudio