«Il sé, nell'esperire se stesso, è la realtà originaria». Soggettività e vita effettiva nel pensiero del giovane Heidegger
L'articolo intende esplicitare e chiarire le categorie con le quali il giovane Heidegger ripensa il luogo tradizionale della soggettività, ponendo particolare attenzione alla dimensione attuativa della vita. Nella prospettiva heideggeriana la domanda sull'uomo, così come il domandare filos...
Main Author: | Simone Fazzi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Università degli Studi di Milano
2012-10-01
|
Series: | Nóema |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/noema/article/view/2476 |
Similar Items
-
I ritardi nell'istituzione della Corte costituzionale e i rischi per la giovane democrazia tunisina
by: Nicola Vizioli
Published: (2019-12-01) -
Giovan Battista Pellegrini (3. II. 1921. – 23. II. 2007.)
by: Dunja Brozović Rončević
Published: (2008-01-01) -
Per un'estetica della formazione: Marcuse e la soggettività ribelle
by: Anita Gramigna
Published: (2022-12-01) -
Nascita e destino della soggettività. Dai ruoli professionali ai processi di cura, attraverso una lettura di "Quel che resta del giorno" di Kazuo Ishiguro
by: Gabriele Profita
Published: (2017-07-01) -
Esperienza clinica, soggettività del paziente e dell’analista
by: Guido Banzatti
Published: (2020-01-01)