Per il buon governo e per la salvezza dell’anima. Riforme ospedaliere a Brescia nel primo Quattrocento
All’inizio del Quattrocento, il notaio Francesco Cortesi fu impegnato in prima persona nella riforma di due fra i principali ospedali di Brescia. L’analisi della documentazione prodotta in quella occasione permette di comprendere le logiche sottese al riassetto dei due enti assistenziali e di valuta...
Main Author: | Fabrizio Pagnoni |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2020-07-01
|
Series: | Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/13996 |
Similar Items
-
Il genere biografico degli umanisti e la ricezione nella Penisola Iberica nel Quattrocento: appunti per una revisione
by: Susanna Allés Torrent
Published: (2013-11-01) -
Una Messa ‘propria’ per i santi Faustino e Giovita: il ms. alfa del Museo Diocesano di Arte Sacra a Brescia
by: Stefania Vitale
Published: (2013-01-01) -
Moto uniformemente accelerato. Note per una storia delle riforme della scuola in Italia
by: Massimo Cellerino
Published: (2012-12-01) -
Attack at the Castle: Accessibility to fortified structures:Colle Cidneo and the castle of Brescia
by: Alberto Arenghi, et al.
Published: (2019-01-01) -
Indagini sullo stato patrimoniale di un ospedale prima della riforma amministrativa quattrocentesca: San Vincenzo in Prato e il suo libro di conti (Milano, 1449)
by: Gaia Epicoco
Published: (2023-12-01)