Filosofia, narrazioni, media
La questione della narrazione occupa nel discorso filosofico, fin dai suoi esordi, un posto di spicco: come ricorda nella sua ricostruzione delle origini del pensiero greco Jean-Pierre Vernant, la narrazione va intesa, per il pensiero filosofico dei primordi, innanzitutto come l’avversario per eccellenza...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Università degli Studi di Torino
2019-03-01
|
Series: | Philosophy Kitchen |
Online Access: | https://www.ojs.unito.it/index.php/philosophykitchen/article/view/4076 |
_version_ | 1818737210925514752 |
---|---|
author | Antonio Lucci Mario Tirino |
author_facet | Antonio Lucci Mario Tirino |
author_sort | Antonio Lucci |
collection | DOAJ |
description | La questione della narrazione occupa nel discorso filosofico, fin dai suoi esordi, un posto di spicco: come ricorda nella sua ricostruzione delle origini del pensiero greco Jean-Pierre Vernant, la narrazione va intesa, per il pensiero filosofico dei primordi, innanzitutto come l’avversario per eccellenza: è il mito, infatti, ad essere propriamente narrativo; vale a dire la massima espressione di quel sistema di credenze e di immagini, di superstizioni e spiegazioni sovra-umane e sovra-razionali del mondo a cui si incominciava a contrapporre, per la prima vola in Occidente, la pretesa di razionalità che pensiero filosofico rivendicava per sé |
first_indexed | 2024-12-18T00:49:26Z |
format | Article |
id | doaj.art-c8945a8bbf46461a900b21b975e256ee |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2385-1945 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-18T00:49:26Z |
publishDate | 2019-03-01 |
publisher | Università degli Studi di Torino |
record_format | Article |
series | Philosophy Kitchen |
spelling | doaj.art-c8945a8bbf46461a900b21b975e256ee2022-12-21T21:26:43ZengUniversità degli Studi di TorinoPhilosophy Kitchen2385-19452019-03-011010.13135/2385-1945/4076Filosofia, narrazioni, mediaAntonio Lucci0Mario Tirino1Forschungsinstitut für Philosophie HannoverUniversità degli Studi di SalernoLa questione della narrazione occupa nel discorso filosofico, fin dai suoi esordi, un posto di spicco: come ricorda nella sua ricostruzione delle origini del pensiero greco Jean-Pierre Vernant, la narrazione va intesa, per il pensiero filosofico dei primordi, innanzitutto come l’avversario per eccellenza: è il mito, infatti, ad essere propriamente narrativo; vale a dire la massima espressione di quel sistema di credenze e di immagini, di superstizioni e spiegazioni sovra-umane e sovra-razionali del mondo a cui si incominciava a contrapporre, per la prima vola in Occidente, la pretesa di razionalità che pensiero filosofico rivendicava per séhttps://www.ojs.unito.it/index.php/philosophykitchen/article/view/4076 |
spellingShingle | Antonio Lucci Mario Tirino Filosofia, narrazioni, media Philosophy Kitchen |
title | Filosofia, narrazioni, media |
title_full | Filosofia, narrazioni, media |
title_fullStr | Filosofia, narrazioni, media |
title_full_unstemmed | Filosofia, narrazioni, media |
title_short | Filosofia, narrazioni, media |
title_sort | filosofia narrazioni media |
url | https://www.ojs.unito.it/index.php/philosophykitchen/article/view/4076 |
work_keys_str_mv | AT antoniolucci filosofianarrazionimedia AT mariotirino filosofianarrazionimedia |