Nomi di piante nell'area dolomitica e friulana (VI)*
I. (ASLEF V, 3456, carta 557) La "fragola" (di bosco o sel vatica) Fragaria vesca L. è una rosacea il cui frutto è costituito da un ricettacolo carnoso dolce e profumato, commesti bile; comune nei boschi e luoghi erbosi, dalla regione medi terranea alla montana sino ai 1600 m. (m. Talm...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)
1980-12-01
|
Series: | Linguistica |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4875 |
_version_ | 1797949146206830592 |
---|---|
author | Giovan Battista Pellegrini |
author_facet | Giovan Battista Pellegrini |
author_sort | Giovan Battista Pellegrini |
collection | DOAJ |
description |
I. (ASLEF V, 3456, carta 557) La "fragola" (di bosco o sel vatica) Fragaria vesca L. è una rosacea il cui frutto è costituito da un ricettacolo carnoso dolce e profumato, commesti bile; comune nei boschi e luoghi erbosi, dalla regione medi terranea alla montana sino ai 1600 m. (m. Talm, sopra Sauris ecc.), Gortani II, 235-36, il quale riporta i seguenti nomi friulani mòziche, maiòstre, trìscule, vrâs e carnici flàurie, fràule, frèule, flar; la Fragaria elatior Ehrb. si chiama in Carnia anche frauli todesc e la FFr. Collina Ehrb. detta in Friuli trisculàt; la Fr. indica si equivale a fràule mate e in Carnia flar mate o frauli mat. La pianta è comune a tutta l'Eu- ropa alle coste del Mediterraneo e a gran parte dell'Asia set tentrionale.
|
first_indexed | 2024-04-10T21:54:49Z |
format | Article |
id | doaj.art-c8f937042b604b8697eae585045dd211 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0024-3922 2350-420X |
language | deu |
last_indexed | 2024-04-10T21:54:49Z |
publishDate | 1980-12-01 |
publisher | University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) |
record_format | Article |
series | Linguistica |
spelling | doaj.art-c8f937042b604b8697eae585045dd2112023-01-18T09:55:42ZdeuUniversity of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)Linguistica0024-39222350-420X1980-12-0120110.4312/linguistica.20.1.77-123Nomi di piante nell'area dolomitica e friulana (VI)*Giovan Battista Pellegrini I. (ASLEF V, 3456, carta 557) La "fragola" (di bosco o sel vatica) Fragaria vesca L. è una rosacea il cui frutto è costituito da un ricettacolo carnoso dolce e profumato, commesti bile; comune nei boschi e luoghi erbosi, dalla regione medi terranea alla montana sino ai 1600 m. (m. Talm, sopra Sauris ecc.), Gortani II, 235-36, il quale riporta i seguenti nomi friulani mòziche, maiòstre, trìscule, vrâs e carnici flàurie, fràule, frèule, flar; la Fragaria elatior Ehrb. si chiama in Carnia anche frauli todesc e la FFr. Collina Ehrb. detta in Friuli trisculàt; la Fr. indica si equivale a fràule mate e in Carnia flar mate o frauli mat. La pianta è comune a tutta l'Eu- ropa alle coste del Mediterraneo e a gran parte dell'Asia set tentrionale. https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4875Giovan Battista Pellegrini |
spellingShingle | Giovan Battista Pellegrini Nomi di piante nell'area dolomitica e friulana (VI)* Linguistica Giovan Battista Pellegrini |
title | Nomi di piante nell'area dolomitica e friulana (VI)* |
title_full | Nomi di piante nell'area dolomitica e friulana (VI)* |
title_fullStr | Nomi di piante nell'area dolomitica e friulana (VI)* |
title_full_unstemmed | Nomi di piante nell'area dolomitica e friulana (VI)* |
title_short | Nomi di piante nell'area dolomitica e friulana (VI)* |
title_sort | nomi di piante nell area dolomitica e friulana vi |
topic | Giovan Battista Pellegrini |
url | https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4875 |
work_keys_str_mv | AT giovanbattistapellegrini nomidipiantenellareadolomiticaefriulanavi |