L’ascolto clinico della biografia istituzionale di una comunità per minori Intercettare il campo istituzionale e valorizzare gli scarti delle pratiche educative

Farò riferimento, in questo contributo, alla mia esperienza di ricercatore coinvolto in un progetto di ricerca che ha come oggetto l’analisi di una comunità residenziale per minori. L’obiettivo del seguente contributo è, in un quadro di ricerca qualitativa che utilizza come modelli di riferimento l’...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Stefania Ulivieri Stiozzi
Format: Article
Language:English
Published: University of Bologna 2012-11-01
Series:Ricerche di Pedagogia e Didattica
Subjects:
Online Access:http://rpd.unibo.it/article/view/3216
Description
Summary:Farò riferimento, in questo contributo, alla mia esperienza di ricercatore coinvolto in un progetto di ricerca che ha come oggetto l’analisi di una comunità residenziale per minori. L’obiettivo del seguente contributo è, in un quadro di ricerca qualitativa che utilizza come modelli di riferimento l’approccio pedagogico della clinica della formazione, lo sguardo sistemico, e la lettura psicoanalitica del campo istituzionale, mettere a fuoco la fecondità dell’ascolto clinico come capacità mentale del ricercatore di ospitare, riflettendolo, tutto quel materiale inconscio che appartiene allo sfondo nascosto dell’istituzione (i miri originari e gli affetti primitivi che nutrono il piano dell’immaginario dell’istituzione). Questo deposito arcaico che non è stato ancora aggregato in funzioni di pensiero evolute, gioca un ruolo nel dare forma gli accadimenti educativi nel loro svolgersi effettivo, al di là delle intenzioni razionali siano esse personali/gruppali o afferenti al “dichiarato” dei mandati istituzionali. Nella seconda parte del testo riporterò alcuni stralci della biografia istituzionale, così come è stata narrata dal coordinatore della comunità, per poi farne emergere alcune domande “pedagogiche” che stanno orientando il nostro percorso di ricerca.
ISSN:1970-2221