Che carino! Alcune considerazioni sulla «lingua delle donne» nella fiction tra stereotipo e realtà
Questo articolo si propone di analizzare la rappresentazione della lingua parlata dalle donne nella narrativa televisiva italiana. La lingua, insieme all’immagine, è uno strumento indispensabile per la caratterizzazione dei personaggi e per la creazione di modelli che, se da un lato hanno l’ambizion...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2013-11-01
|
Series: | Quaderns d'Italià |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/350 |
_version_ | 1811326604083724288 |
---|---|
author | Simona Messina |
author_facet | Simona Messina |
author_sort | Simona Messina |
collection | DOAJ |
description | Questo articolo si propone di analizzare la rappresentazione della lingua parlata dalle donne nella narrativa televisiva italiana. La lingua, insieme all’immagine, è uno strumento indispensabile per la caratterizzazione dei personaggi e per la creazione di modelli che, se da un lato hanno l’ambizione di rappresentare la realtà, attraverso la costruzione di un mondo verosimile, dall’altro se ne discostano in quanto rappresentano stereotipi che rendono i modelli immediatamente riconoscibili e gli eventi prevedibili. Partendo da queste premesse, per analizzare i modelli femminili descritti dalla televisione italiana, abbiamo concentrato le nostre osservazioni su alcune fiction di largo successo: Un medico in famiglia (1998), Commesse (1999), Il bello delle donne (2000); la prima è una family fiction, le altre sono fiction a forte protagonismo femminile. |
first_indexed | 2024-04-13T14:52:01Z |
format | Article |
id | doaj.art-c9ca8f65f5cd40d79d562dda3f6cff46 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1135-9730 2014-8828 |
language | Catalan |
last_indexed | 2024-04-13T14:52:01Z |
publishDate | 2013-11-01 |
publisher | Universitat Autònoma de Barcelona |
record_format | Article |
series | Quaderns d'Italià |
spelling | doaj.art-c9ca8f65f5cd40d79d562dda3f6cff462022-12-22T02:42:34ZcatUniversitat Autònoma de BarcelonaQuaderns d'Italià1135-97302014-88282013-11-011810.5565/rev/qdi.350322Che carino! Alcune considerazioni sulla «lingua delle donne» nella fiction tra stereotipo e realtàSimona Messina0Università di SalernoQuesto articolo si propone di analizzare la rappresentazione della lingua parlata dalle donne nella narrativa televisiva italiana. La lingua, insieme all’immagine, è uno strumento indispensabile per la caratterizzazione dei personaggi e per la creazione di modelli che, se da un lato hanno l’ambizione di rappresentare la realtà, attraverso la costruzione di un mondo verosimile, dall’altro se ne discostano in quanto rappresentano stereotipi che rendono i modelli immediatamente riconoscibili e gli eventi prevedibili. Partendo da queste premesse, per analizzare i modelli femminili descritti dalla televisione italiana, abbiamo concentrato le nostre osservazioni su alcune fiction di largo successo: Un medico in famiglia (1998), Commesse (1999), Il bello delle donne (2000); la prima è una family fiction, le altre sono fiction a forte protagonismo femminile.https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/350fiction televisivarappresentazione della «lingua delle donne»stereotipo |
spellingShingle | Simona Messina Che carino! Alcune considerazioni sulla «lingua delle donne» nella fiction tra stereotipo e realtà Quaderns d'Italià fiction televisiva rappresentazione della «lingua delle donne» stereotipo |
title | Che carino! Alcune considerazioni sulla «lingua delle donne» nella fiction tra stereotipo e realtà |
title_full | Che carino! Alcune considerazioni sulla «lingua delle donne» nella fiction tra stereotipo e realtà |
title_fullStr | Che carino! Alcune considerazioni sulla «lingua delle donne» nella fiction tra stereotipo e realtà |
title_full_unstemmed | Che carino! Alcune considerazioni sulla «lingua delle donne» nella fiction tra stereotipo e realtà |
title_short | Che carino! Alcune considerazioni sulla «lingua delle donne» nella fiction tra stereotipo e realtà |
title_sort | che carino alcune considerazioni sulla lingua delle donne nella fiction tra stereotipo e realta |
topic | fiction televisiva rappresentazione della «lingua delle donne» stereotipo |
url | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/350 |
work_keys_str_mv | AT simonamessina checarinoalcuneconsiderazionisullalinguadelledonnenellafictiontrastereotipoerealta |