Che carino! Alcune considerazioni sulla «lingua delle donne» nella fiction tra stereotipo e realtà
Questo articolo si propone di analizzare la rappresentazione della lingua parlata dalle donne nella narrativa televisiva italiana. La lingua, insieme all’immagine, è uno strumento indispensabile per la caratterizzazione dei personaggi e per la creazione di modelli che, se da un lato hanno l’ambizion...
Main Author: | Simona Messina |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2013-11-01
|
Series: | Quaderns d'Italià |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/350 |
Similar Items
-
Stereotipo e genere : il punto di vista della lessicografia
by: Fabiana Fusco
Published: (2009-12-01) -
Perchè storia delle donne
by: Corsi, Dinora
Published: (2005-09-01) -
Afghanistan: la guerra delle donne, custodi di dignità e speranza
by: Cristiana Cella
Published: (2022-07-01) -
Duoda e le altre: storia delle donne e risorse on-line
by: Roberta Cimino
Published: (2009-12-01) -
La defensa del matrimonio desde la óptica femenina en el Dialogo della dignità delle donne de Sperone Speroni
by: Milagro Martín Clavijo
Published: (2022-05-01)