QUANTO MONDO C’È IN UN TESTO? REFERENTI, SOTTINTESI E STRATEGIE DI COMPRENSIONE
La tesi principale di questo lavoro è che per poter meglio affrontare la comprensione del testo è necessario prestare più attenzione al fenomeno della referenza. Occuparsi delle relazioni lingua-discorso-mondo significa entrare più direttamente nel merito di come il sistema di una certa lingua cons...
Main Author: | Emilia Calaresu |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2022-07-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/18304 |
Similar Items
-
Bisogni linguistici specifici e comprensione del testo narrativo
by: Negro, Francesco
Published: (2017-11-01) -
SCHEMI E MACROSTRUTTURE DEL TESTO ESPOSITIVO: UN RUOLO ATTIVO NELLA COMPRENSIONE
by: Paola Marinetto
Published: (2021-01-01) -
UN’INDAGINE SULLA COMPRENSIONE DEL TESTO LETTERARIO: APPLICAZIONI, RISULTATI E PROSPETTIVE DI RICERCA
by: Alessio Bottone
Published: (2022-07-01) -
Le difficoltà di comprensione del testo scritto in lingua materna e straniera
by: Daloiso, Michele
Published: (2013-03-01) -
Prove di comprensione del testo: dalla somministrazione alla revisione
by: Marika Calenda, et al.
Published: (2020-12-01)