Summary: | Questo editoriale confronta sincronicamente due diverse modalità di costruzione del linguaggio architettonico, che gli articoli di questo numero 39 di FAMagazine esemplificano portando l’esempio di diversi importanti architetti: Durand, Wagner, Guadet ma anche Monestiroli, Rossi, Ungers, Zumthor e Koolhaas. Da un lato, la composizione per elementi e le ragioni “interne” della tettonica e della costruzione sono ascritti all’ordine codificato di una Legge; dall’altro, la composizione per frammenti e la corrispondenza tra figure diverse, associate analogicamente, sono riassunti nelle ragioni del Cuore.
Ad ogni modo, quella tra Legge e Cuore, regola e trasgressione, ordine e libertà, rimane una tensione ineludibile e costitutiva del pensiero Occidentale, non solo architettonico.
|