Il problema del comico in "Mimesis" di Erich Auerbach
L’articolo s’interroga sullo spazio del comico in Mimesis, saggio che poggia uno dei suoi assi portanti sul trattamento serio, tragico e problematico del quotidiano. Inserendo Auerbach nel suo orizzonte ideologico e ricostruendo brevemente la sua genealogia intellettuale, l’analisi indaga le ragion...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Milano University Press
2024-03-01
|
Series: | Enthymema |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/20105 |
_version_ | 1797279637677539328 |
---|---|
author | Marco Fontana |
author_facet | Marco Fontana |
author_sort | Marco Fontana |
collection | DOAJ |
description |
L’articolo s’interroga sullo spazio del comico in Mimesis, saggio che poggia uno dei suoi assi portanti sul trattamento serio, tragico e problematico del quotidiano. Inserendo Auerbach nel suo orizzonte ideologico e ricostruendo brevemente la sua genealogia intellettuale, l’analisi indaga le ragioni che hanno portato l’autore a considerare il comico come la “forma” che impedisce l’emergere della problematicità realistica. Dopo una discussione su due problemi di fondo (uno semiologico, uno storico-letterario), l’articolo si sofferma sui capitoli di Mimesis in cui Auerbach tratta il comico – capitoli che spesso si rivelano essere i più utili per capire il suo metodo e la sua filosofia della storia.
|
first_indexed | 2024-03-07T16:27:58Z |
format | Article |
id | doaj.art-ca7ad77f1608412db0c0d60b4b68793f |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2037-2426 |
language | deu |
last_indexed | 2024-03-07T16:27:58Z |
publishDate | 2024-03-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Enthymema |
spelling | doaj.art-ca7ad77f1608412db0c0d60b4b68793f2024-03-03T15:28:21ZdeuMilano University PressEnthymema2037-24262024-03-013410.54103/2037-2426/20105Il problema del comico in "Mimesis" di Erich AuerbachMarco Fontana0Università Ca' Foscari Venezia L’articolo s’interroga sullo spazio del comico in Mimesis, saggio che poggia uno dei suoi assi portanti sul trattamento serio, tragico e problematico del quotidiano. Inserendo Auerbach nel suo orizzonte ideologico e ricostruendo brevemente la sua genealogia intellettuale, l’analisi indaga le ragioni che hanno portato l’autore a considerare il comico come la “forma” che impedisce l’emergere della problematicità realistica. Dopo una discussione su due problemi di fondo (uno semiologico, uno storico-letterario), l’articolo si sofferma sui capitoli di Mimesis in cui Auerbach tratta il comico – capitoli che spesso si rivelano essere i più utili per capire il suo metodo e la sua filosofia della storia. https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/20105Erich AuerbachMimesisComicoSerioMetodo |
spellingShingle | Marco Fontana Il problema del comico in "Mimesis" di Erich Auerbach Enthymema Erich Auerbach Mimesis Comico Serio Metodo |
title | Il problema del comico in "Mimesis" di Erich Auerbach |
title_full | Il problema del comico in "Mimesis" di Erich Auerbach |
title_fullStr | Il problema del comico in "Mimesis" di Erich Auerbach |
title_full_unstemmed | Il problema del comico in "Mimesis" di Erich Auerbach |
title_short | Il problema del comico in "Mimesis" di Erich Auerbach |
title_sort | il problema del comico in mimesis di erich auerbach |
topic | Erich Auerbach Mimesis Comico Serio Metodo |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/20105 |
work_keys_str_mv | AT marcofontana ilproblemadelcomicoinmimesisdierichauerbach |