Intervista a Marcello Ravveduto: Mafia e storiografia. Premesse culturali e prospettive attuali
The historian Marcello Ravveduto, in the interview given to Diacronie. Studi di Storia contemporanea on 10 October 2019, presents his assessments on the mafia phenomenon by building, on the one hand a detailed historical phenomenology of the “mafia realities” and the modus operandi of organized crim...
Main Author: | Marcello RAVVEDUTO |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Diacronie
2019-10-01
|
Series: | Diacronie. Studi di Storia Contemporanea |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.studistorici.com/2019/10/29/ravveduto_numero_39/ |
Similar Items
-
Intervista a Umberto Santino: Mafia e storiografia. Premesse culturali e prospettive attuali
by: Umberto SANTINO, et al.
Published: (2019-10-01) -
Marcello Ravveduto. Lo spettacolo della mafia, storia di un immaginario tra realtà e finzione.
by: Hernán Rodríguez Vargas
Published: (2021-06-01) -
Monica Massari and Vittorio Martone (2018) Mafia Violence: Political, Symbolic, and Economic Forms of Violence in Camorra Clans. Great Britain: Routledge
by: Anna Sergi
Published: (2020-11-01) -
Mafia transnazionale e strumenti di ricerca sul web
by: Ha conseguito la Laurea Triennale in «Storia del mondo contemporaneo» presso l’Università di Bologna sostenendo una tesi in Storia e istituzioni della Chiesa ortodossa dal titolo Tra Costantinopoli e Atene: Il passaggio delle diocesi dell’Epiro all’amministrazione della Chiesa di Grecia e la ‘Praxis’ del 1928; presso lo stesso ateneo, nel 2008, ha discusso la tesi specialistica in Storia della Chiesa dal titolo Epiro crocifisso o liberato? La Chiesa ortodossa in Epiro e in Albania meridionale nel XX secolo (1912-1967). Attualmente collabora con le case editrici Il Mulino e Zanichelli.
Published: (2011-04-01) -
Intervista a Giuseppe Carlo Marino Le mafie globali e l’internazionale antimafia
by: Ha conseguito la Laurea Triennale in «Storia del mondo contemporaneo» presso l’Università di Bologna sostenendo una tesi in Storia e istituzioni della Chiesa ortodossa dal titolo Tra Costantinopoli e Atene: Il passaggio delle diocesi dell’Epiro all’amministrazione della Chiesa di Grecia e la ‘Praxis’ del 1928; presso lo stesso ateneo, nel 2008, ha discusso la tesi specialistica in Storia della Chiesa dal titolo Epiro crocifisso o liberato? La Chiesa ortodossa in Epiro e in Albania meridionale nel XX secolo (1912-1967). Attualmente collabora con le case editrici Il Mulino e Zanichelli., et al.
Published: (2011-04-01)