“Tè bèjmè fshatin si qytet!”. L'urbanizzazione delle aree rurali nell'Albania socialista

All’indomani della Seconda guerra mondiale, il Partito Comunista salì al potere in Albania, un paese dove la maggior parte della comunità era composta da contadini e braccianti. In linea con il modello sovietico, la nuova società che il regime mirava a costruire era composta principalmente da due g...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Federica Pompejano
Format: Article
Language:English
Published: Festival Architettura Edizioni 2023-03-01
Series:Festival dell'Architettura Magazine
Subjects:
Online Access:http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/939
_version_ 1827913479838760960
author Federica Pompejano
author_facet Federica Pompejano
author_sort Federica Pompejano
collection DOAJ
description All’indomani della Seconda guerra mondiale, il Partito Comunista salì al potere in Albania, un paese dove la maggior parte della comunità era composta da contadini e braccianti. In linea con il modello sovietico, la nuova società che il regime mirava a costruire era composta principalmente da due gruppi sociali che formavano la classe proletaria: gli operai e i contadini. Per perseguire l'ideale di una nuova Albania fondata sui principi del socialismo, il regime di Enver Hoxha mise in atto ingenti sforzi per colmare le differenze socioculturali ed economiche tra i contesti urbani e le aree rurali. Questi sforzi furono concepiti come prioritari e implementati parallelamente al processo di collettivizzazione della terra e di meccanizzazione dell’agricoltura, all’industrializzazione e all’elettrificazione dell'intero territorio. Anche attraverso massime, come quella “Facciamo del villaggio una città!”, il partito di Hoxha propagandava e concretizzava l’urbanizzazione delle aree rurali come un ben definito progetto, un atto tangibile e inderogabile che avrebbe portato verso una vita rurale socialista e moderna. Attraverso l’esame di documenti d’archivio e di fonti edite in lingua, conservati nei principali archivi e biblioteche albanesi, questo contributo metterà in luce quale fu il nuovo approccio urbanistico nelle aree rurali e quali furono gli schemi insediativi e le principali architetture che compongono il nuovo villaggio rurale socialista albanese.
first_indexed 2024-03-13T02:30:33Z
format Article
id doaj.art-cc970d61685a46388e49f2846a229283
institution Directory Open Access Journal
issn 2039-0491
language English
last_indexed 2024-03-13T02:30:33Z
publishDate 2023-03-01
publisher Festival Architettura Edizioni
record_format Article
series Festival dell'Architettura Magazine
spelling doaj.art-cc970d61685a46388e49f2846a2292832023-06-29T20:05:51ZengFestival Architettura EdizioniFestival dell'Architettura Magazine2039-04912023-03-0162-6310.12838/fam/issn2039-0491/n62-63-2022/939“Tè bèjmè fshatin si qytet!”. L'urbanizzazione delle aree rurali nell'Albania socialistaFederica Pompejano0Università di Genova All’indomani della Seconda guerra mondiale, il Partito Comunista salì al potere in Albania, un paese dove la maggior parte della comunità era composta da contadini e braccianti. In linea con il modello sovietico, la nuova società che il regime mirava a costruire era composta principalmente da due gruppi sociali che formavano la classe proletaria: gli operai e i contadini. Per perseguire l'ideale di una nuova Albania fondata sui principi del socialismo, il regime di Enver Hoxha mise in atto ingenti sforzi per colmare le differenze socioculturali ed economiche tra i contesti urbani e le aree rurali. Questi sforzi furono concepiti come prioritari e implementati parallelamente al processo di collettivizzazione della terra e di meccanizzazione dell’agricoltura, all’industrializzazione e all’elettrificazione dell'intero territorio. Anche attraverso massime, come quella “Facciamo del villaggio una città!”, il partito di Hoxha propagandava e concretizzava l’urbanizzazione delle aree rurali come un ben definito progetto, un atto tangibile e inderogabile che avrebbe portato verso una vita rurale socialista e moderna. Attraverso l’esame di documenti d’archivio e di fonti edite in lingua, conservati nei principali archivi e biblioteche albanesi, questo contributo metterà in luce quale fu il nuovo approccio urbanistico nelle aree rurali e quali furono gli schemi insediativi e le principali architetture che compongono il nuovo villaggio rurale socialista albanese. http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/939Urbanistica socialistaRuralitàAlbania socialista
spellingShingle Federica Pompejano
“Tè bèjmè fshatin si qytet!”. L'urbanizzazione delle aree rurali nell'Albania socialista
Festival dell'Architettura Magazine
Urbanistica socialista
Ruralità
Albania socialista
title “Tè bèjmè fshatin si qytet!”. L'urbanizzazione delle aree rurali nell'Albania socialista
title_full “Tè bèjmè fshatin si qytet!”. L'urbanizzazione delle aree rurali nell'Albania socialista
title_fullStr “Tè bèjmè fshatin si qytet!”. L'urbanizzazione delle aree rurali nell'Albania socialista
title_full_unstemmed “Tè bèjmè fshatin si qytet!”. L'urbanizzazione delle aree rurali nell'Albania socialista
title_short “Tè bèjmè fshatin si qytet!”. L'urbanizzazione delle aree rurali nell'Albania socialista
title_sort te bejme fshatin si qytet l urbanizzazione delle aree rurali nell albania socialista
topic Urbanistica socialista
Ruralità
Albania socialista
url http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/939
work_keys_str_mv AT federicapompejano tebejmefshatinsiqytetlurbanizzazionedelleareeruralinellalbaniasocialista