La sinestesia della rappresentazione

Il progetto di architettura si appoggia alle molteplici tecniche di rappresentazione, che si configurano come il linguaggio e la scelta del modo in cui il progetto stesso viene narrato. Un’importate osservazione riguardante la spinta che l’architetto progettista ha nel momento compositivo è espress...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Antonella Pettorruso
Format: Article
Language:English
Published: DNA Editrice 2022-06-01
Series:And
Subjects:
Online Access:https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/437
_version_ 1811331856479551488
author Antonella Pettorruso
author_facet Antonella Pettorruso
author_sort Antonella Pettorruso
collection DOAJ
description Il progetto di architettura si appoggia alle molteplici tecniche di rappresentazione, che si configurano come il linguaggio e la scelta del modo in cui il progetto stesso viene narrato. Un’importate osservazione riguardante la spinta che l’architetto progettista ha nel momento compositivo è espressa dal gruppo sovietico degli anni Venti «Architekturu merite architerturoj» (l’architettura misura le architetture), che, in controtendenza con l’attuale interdisciplinarità, ricerca la soluzione ai problemi architettonici nella sola architettura. La rappresentazione architettonica, nello specifico quella finalizzata alla descrizione progettuale, necessita di un momento di allontanamento, come imprescindibile atto finalizzato alla creazione del nuovo, che per “essere realistici, chiede l’impossibile”. L’impossibilità alla quale si fa riferimento risiede in quel continuo stato di indecidibile posizione davanti alla quale ci pone la rappresentazione, l’inconciliabile sinestesia tra tecnica e teoria e l’irriducibile accidente tra la forma e al contenuto. In questo saggio, la descrizione del realismo utopico diviene lo strumento per mezzo del quale si spiega lo spostamento consapevole del progetto e della sua rappresentazione, ma anche come l’utopia sia produttiva del domani, diversamente dall’oggi che ha il ruolo di serbatoio delle utopie del passato. Il saggio a partire dalle rappresentazioni di Viktor e Aleksandr Vesnin, fino a Ivan Il'ič Leonidov si pone l’obiettivo di evidenziare come la libertà creativa della rappresentazione contenga il valore di anticipazione, pur non partendo dal simulacro del progetto e del disegno di una architettura parlante, ma dalla volontà di inventare (inteso come εὑρίσκω, trovare dopo aver ricercato) un sistema nuovo, che faccia vacillare la convenzione.
first_indexed 2024-04-13T16:27:07Z
format Article
id doaj.art-cc9c359073094c1097830dff70cd8c18
institution Directory Open Access Journal
issn 1723-9990
language English
last_indexed 2024-04-13T16:27:07Z
publishDate 2022-06-01
publisher DNA Editrice
record_format Article
series And
spelling doaj.art-cc9c359073094c1097830dff70cd8c182022-12-22T02:39:43ZengDNA EditriceAnd1723-99902022-06-0141La sinestesia della rappresentazioneAntonella Pettorruso0Politecnico di Torino - Dipartimento di Architettura e Design Il progetto di architettura si appoggia alle molteplici tecniche di rappresentazione, che si configurano come il linguaggio e la scelta del modo in cui il progetto stesso viene narrato. Un’importate osservazione riguardante la spinta che l’architetto progettista ha nel momento compositivo è espressa dal gruppo sovietico degli anni Venti «Architekturu merite architerturoj» (l’architettura misura le architetture), che, in controtendenza con l’attuale interdisciplinarità, ricerca la soluzione ai problemi architettonici nella sola architettura. La rappresentazione architettonica, nello specifico quella finalizzata alla descrizione progettuale, necessita di un momento di allontanamento, come imprescindibile atto finalizzato alla creazione del nuovo, che per “essere realistici, chiede l’impossibile”. L’impossibilità alla quale si fa riferimento risiede in quel continuo stato di indecidibile posizione davanti alla quale ci pone la rappresentazione, l’inconciliabile sinestesia tra tecnica e teoria e l’irriducibile accidente tra la forma e al contenuto. In questo saggio, la descrizione del realismo utopico diviene lo strumento per mezzo del quale si spiega lo spostamento consapevole del progetto e della sua rappresentazione, ma anche come l’utopia sia produttiva del domani, diversamente dall’oggi che ha il ruolo di serbatoio delle utopie del passato. Il saggio a partire dalle rappresentazioni di Viktor e Aleksandr Vesnin, fino a Ivan Il'ič Leonidov si pone l’obiettivo di evidenziare come la libertà creativa della rappresentazione contenga il valore di anticipazione, pur non partendo dal simulacro del progetto e del disegno di una architettura parlante, ma dalla volontà di inventare (inteso come εὑρίσκω, trovare dopo aver ricercato) un sistema nuovo, che faccia vacillare la convenzione. https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/437architectural designhistorical cartographyrizzi zannonibasilicataarchitectural heritage
spellingShingle Antonella Pettorruso
La sinestesia della rappresentazione
And
architectural design
historical cartography
rizzi zannoni
basilicata
architectural heritage
title La sinestesia della rappresentazione
title_full La sinestesia della rappresentazione
title_fullStr La sinestesia della rappresentazione
title_full_unstemmed La sinestesia della rappresentazione
title_short La sinestesia della rappresentazione
title_sort la sinestesia della rappresentazione
topic architectural design
historical cartography
rizzi zannoni
basilicata
architectural heritage
url https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/437
work_keys_str_mv AT antonellapettorruso lasinestesiadellarappresentazione