Esperienza di aferesi nelle unità intensive

Introduzione. La sepsi è una delle principali cause di morte in tutto il mondo nei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva e, in molti casi, è associata a insufficienza renale e/o di un altro organo. Tuttavia, non esiste una terapia efficace per ridurre questo tasso di mortalità estremamente elevat...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Giorgio Splendiani, Franco Turani, Annalisa Noce, Anna Mudoni, Nicola Di Daniele
Format: Article
Language:Italian
Published: AboutScience Srl 2013-07-01
Series:Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi
Subjects:
Online Access:https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1093
_version_ 1828967553132658688
author Giorgio Splendiani
Franco Turani
Annalisa Noce
Anna Mudoni
Nicola Di Daniele
author_facet Giorgio Splendiani
Franco Turani
Annalisa Noce
Anna Mudoni
Nicola Di Daniele
author_sort Giorgio Splendiani
collection DOAJ
description Introduzione. La sepsi è una delle principali cause di morte in tutto il mondo nei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva e, in molti casi, è associata a insufficienza renale e/o di un altro organo. Tuttavia, non esiste una terapia efficace per ridurre questo tasso di mortalità estremamente elevato. Negli ultimi anni, l'interesse intorno all'utilizzo di tecniche extracorporee di emopurificazione è aumentato. Uno dei trattamenti emergenti nei pazienti con sepsi grave e shock settico è la CPFA, una nuova terapia extracorporea di emopurificazione finalizzata a una riduzione non selettiva dei livelli circolanti e delle attività dei mediatori sia proinfiammatori che antinfiammatori. Lo scopo di questo studio è stato di osservare gli effetti della CPFA nei pazienti settici sulla mortalità e su alcuni parametri di laboratorio ed emodinamici. Pazienti e Metodi. Abbiamo trattato con CPFA 65 pazienti (50 maschi e 15 femmine). La pressione arteriosa media (MAP), il SOFA score e F APACHE II score sono stati monitorati. Sono stati dosati i livelli sierici di Interleuchina-6 e di procalcitonina. Risultati. Abbiamo osservato una mortalità di 24 pazienti (36.9%) a 28 giorni e una significativa riduzione di IL-6, di procalcitonina e dei SOFA e APACHE II score. Conclusioni. La CPFA rappresenta una nuova e promettente terapia da utilizzare nei pazienti con sepsi.
first_indexed 2024-12-14T11:53:12Z
format Article
id doaj.art-cde1fab49ec64bb5be98fb2c748bef7c
institution Directory Open Access Journal
issn 2705-0076
language Italian
last_indexed 2024-12-14T11:53:12Z
publishDate 2013-07-01
publisher AboutScience Srl
record_format Article
series Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi
spelling doaj.art-cde1fab49ec64bb5be98fb2c748bef7c2022-12-21T23:02:13ZitaAboutScience SrlGiornale di Clinica Nefrologia e Dialisi2705-00762013-07-01254_suppl10.33393/gcnd.2013.1093Esperienza di aferesi nelle unità intensiveGiorgio SplendianiFranco TuraniAnnalisa NoceAnna MudoniNicola Di DanieleIntroduzione. La sepsi è una delle principali cause di morte in tutto il mondo nei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva e, in molti casi, è associata a insufficienza renale e/o di un altro organo. Tuttavia, non esiste una terapia efficace per ridurre questo tasso di mortalità estremamente elevato. Negli ultimi anni, l'interesse intorno all'utilizzo di tecniche extracorporee di emopurificazione è aumentato. Uno dei trattamenti emergenti nei pazienti con sepsi grave e shock settico è la CPFA, una nuova terapia extracorporea di emopurificazione finalizzata a una riduzione non selettiva dei livelli circolanti e delle attività dei mediatori sia proinfiammatori che antinfiammatori. Lo scopo di questo studio è stato di osservare gli effetti della CPFA nei pazienti settici sulla mortalità e su alcuni parametri di laboratorio ed emodinamici. Pazienti e Metodi. Abbiamo trattato con CPFA 65 pazienti (50 maschi e 15 femmine). La pressione arteriosa media (MAP), il SOFA score e F APACHE II score sono stati monitorati. Sono stati dosati i livelli sierici di Interleuchina-6 e di procalcitonina. Risultati. Abbiamo osservato una mortalità di 24 pazienti (36.9%) a 28 giorni e una significativa riduzione di IL-6, di procalcitonina e dei SOFA e APACHE II score. Conclusioni. La CPFA rappresenta una nuova e promettente terapia da utilizzare nei pazienti con sepsi.https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1093CPFASepsiProcalcitoninaInterleuchina-6
spellingShingle Giorgio Splendiani
Franco Turani
Annalisa Noce
Anna Mudoni
Nicola Di Daniele
Esperienza di aferesi nelle unità intensive
Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi
CPFA
Sepsi
Procalcitonina
Interleuchina-6
title Esperienza di aferesi nelle unità intensive
title_full Esperienza di aferesi nelle unità intensive
title_fullStr Esperienza di aferesi nelle unità intensive
title_full_unstemmed Esperienza di aferesi nelle unità intensive
title_short Esperienza di aferesi nelle unità intensive
title_sort esperienza di aferesi nelle unita intensive
topic CPFA
Sepsi
Procalcitonina
Interleuchina-6
url https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1093
work_keys_str_mv AT giorgiosplendiani esperienzadiaferesinelleunitaintensive
AT francoturani esperienzadiaferesinelleunitaintensive
AT annalisanoce esperienzadiaferesinelleunitaintensive
AT annamudoni esperienzadiaferesinelleunitaintensive
AT nicoladidaniele esperienzadiaferesinelleunitaintensive