Autonomy of migration: (de)territorialità, resistenza e diritto di cittadinanza nella letteratura della migrazione
L'elemento indubbiamente provocatorio che scaturisce dall'analisi delle storie narrate da scrittori migranti oggi in Italia è, a mio avviso, l'intenzione autoriale di voler in qualche modo decentralizzare e quasi sfocare la visualizzazione della territorialità all'interno della q...
Main Author: | Vincenzo Binetti |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Masaryk University
2016-11-01
|
Series: | Études romanes de Brno |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.phil.muni.cz/erb/article/view/26340 |
Similar Items
-
Voglio essere io a dire come mi chiamo: nome e paradigma identitario nella letteratura italiana della migrazione
by: Vera Horn
Published: (2008-04-01) -
Tra lessico e stile nell'italiano della migrazione
by: Jacopo Ferrari
Published: (2021-07-01) -
Langue et mobilité chez l’écrivain Amara Lakhous
by: Dr Naziha Benbachir
Published: (2018-09-01) -
La Resistenza allo specchio della letteratura. Note in margine.
by: Stefano Scioli
Published: (2016-07-01) -
"Il sottile veleno di tossiche fluorescenze": paesaggi urbani nella letteratura romena italografa tra emarginazione e soggettivazione
by: Valeria Nicu
Published: (2016-11-01)