Paolo e Francesca (1950) e il cinema drammatico di Raffaello Matarazzo
Il cinema di Raffaello Matarazzo è noto soprattutto per il grande successo ottenuto, negli anni cinquanta, dai suoi melodrammi popolari (Catene, Tormento, I figli di Nessuno, L’Angelo bianco ecc.). Ma nel 1950, prima di Catene, il grande regista italiano dirige un film tratto dalla vicenda di Paolo...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2016-12-01
|
Series: | Dante e l'Arte |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/dea/article/view/62 |
_version_ | 1830382069693284352 |
---|---|
author | Gino Frezza |
author_facet | Gino Frezza |
author_sort | Gino Frezza |
collection | DOAJ |
description | Il cinema di Raffaello Matarazzo è noto soprattutto per il grande successo ottenuto, negli anni cinquanta, dai suoi melodrammi popolari (Catene, Tormento, I figli di Nessuno, L’Angelo bianco ecc.). Ma nel 1950, prima di Catene, il grande regista italiano dirige un film tratto dalla vicenda di Paolo e Francesca. Qual è il rapporto fra la visione filmica di Matarazzo e il V canto dell’Inferno di Dante? Il saggio di Frezza puntualizza il quadro del cinema italiano dell’immediato secondo dopoguerra, confronta il film di Matarazzo con il coevo Il conte Ugolino diretto nel 1949 da Riccardo Freda, e infine, indaga le modalità con cui Matarazzo formula un modello di dramma filmico che costituisce un’attenta, strategica, riformulazione audiovisiva del testo dantesco. |
first_indexed | 2024-12-20T10:00:35Z |
format | Article |
id | doaj.art-ceba2243f8594ebd878e91b6dad4ed7f |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2385-7269 2385-5355 |
language | Catalan |
last_indexed | 2024-12-20T10:00:35Z |
publishDate | 2016-12-01 |
publisher | Universitat Autònoma de Barcelona |
record_format | Article |
series | Dante e l'Arte |
spelling | doaj.art-ceba2243f8594ebd878e91b6dad4ed7f2022-12-21T19:44:22ZcatUniversitat Autònoma de BarcelonaDante e l'Arte2385-72692385-53552016-12-01310.5565/rev/dea.6248Paolo e Francesca (1950) e il cinema drammatico di Raffaello MatarazzoGino Frezza0Università di SalernoIl cinema di Raffaello Matarazzo è noto soprattutto per il grande successo ottenuto, negli anni cinquanta, dai suoi melodrammi popolari (Catene, Tormento, I figli di Nessuno, L’Angelo bianco ecc.). Ma nel 1950, prima di Catene, il grande regista italiano dirige un film tratto dalla vicenda di Paolo e Francesca. Qual è il rapporto fra la visione filmica di Matarazzo e il V canto dell’Inferno di Dante? Il saggio di Frezza puntualizza il quadro del cinema italiano dell’immediato secondo dopoguerra, confronta il film di Matarazzo con il coevo Il conte Ugolino diretto nel 1949 da Riccardo Freda, e infine, indaga le modalità con cui Matarazzo formula un modello di dramma filmico che costituisce un’attenta, strategica, riformulazione audiovisiva del testo dantesco.https://revistes.uab.cat/dea/article/view/62cinema italiano e secondo dopoguerraDante e il film sonoroSoggetto e plot narrativodramma filmico |
spellingShingle | Gino Frezza Paolo e Francesca (1950) e il cinema drammatico di Raffaello Matarazzo Dante e l'Arte cinema italiano e secondo dopoguerra Dante e il film sonoro Soggetto e plot narrativo dramma filmico |
title | Paolo e Francesca (1950) e il cinema drammatico di Raffaello Matarazzo |
title_full | Paolo e Francesca (1950) e il cinema drammatico di Raffaello Matarazzo |
title_fullStr | Paolo e Francesca (1950) e il cinema drammatico di Raffaello Matarazzo |
title_full_unstemmed | Paolo e Francesca (1950) e il cinema drammatico di Raffaello Matarazzo |
title_short | Paolo e Francesca (1950) e il cinema drammatico di Raffaello Matarazzo |
title_sort | paolo e francesca 1950 e il cinema drammatico di raffaello matarazzo |
topic | cinema italiano e secondo dopoguerra Dante e il film sonoro Soggetto e plot narrativo dramma filmico |
url | https://revistes.uab.cat/dea/article/view/62 |
work_keys_str_mv | AT ginofrezza paoloefrancesca1950eilcinemadrammaticodiraffaellomatarazzo |