Stolta virtù … in peggio precipitano i tempi e mal s’affida a putridi nepoti l’onor d’egregie menti (Bruto minore)

L’articolo concentra l’attenzione sulla forma inedita di dominio propria della comunicazione digitale. Questo dominio è comparabile con la frattura epocale che ha caratterizzato l’affermazione del capitalismo nel mondo ed è comparabile con la rivoluzione inavvertita (Eisenstein, 1986) che ha segnat...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Mario Ricciardi
Format: Article
Language:English
Published: tab edizioni 2024-04-01
Series:DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures
Online Access:https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/255
_version_ 1827289114499612672
author Mario Ricciardi
author_facet Mario Ricciardi
author_sort Mario Ricciardi
collection DOAJ
description L’articolo concentra l’attenzione sulla forma inedita di dominio propria della comunicazione digitale. Questo dominio è comparabile con la frattura epocale che ha caratterizzato l’affermazione del capitalismo nel mondo ed è comparabile con la rivoluzione inavvertita (Eisenstein, 1986) che ha segnato l’avvento della tipografia gutemberghiana. La rottura e crisi della modernità richiede una nuova narrazione. Decisivo è il ruolo della tecnologia, non più strumento del paradigma logico-sequenziale (codice alfabetico) ma, al contrario, “padrona assoluta” della comunicazione digitale. Lo strappo che il dominio della comunicazione digitale imprime alla società del presente è in un primo tempo la promessa delle tecnologie di libertà (De Sola Pool, 1995). Ma poi prevalgono cedimento, resa e complicità totale alla forza dominante del capitalismo radicale. La narrazione controllata dal dominio della comunicazione digitale rappresenta una realtà libera da conflitti e frizioni (Gates, 1997). È una realtà piatta. A questa narrazione oppongo una visione drammatica, di lungo periodo e un pensiero del conflitto. Il comando globale della comunicazione digitale non accetta forme di costituzione di una scienza che analizzi e riveli la sua natura e i conflitti che genera, tantomeno una teoria “negativa” che riattualizzi un’antica forma di teoria critica (Adorno, Horkheimer, 1947). Rimane oscura la fine traumatica della modernità: la falsa pace universale della globalizzazione va a pezzi, sparisce il nocciolo duro della modernità, quello definito da Kant: la ragione, e con essa il suo strumento fondamentale la ratio alfabetica. L’apparenza di una diffusione globale di ricchezza e di benessere si fonda sull’ideologia di una realtà piatta. Narrata da un pensiero conciliante che non conosce conflitti, disuguaglianze, guerre e povertà. Questo è il campo in cui vivono gli outsiders senza che essi percepiscano la drammaticità della propria condizione di vita. Il popolo degli outsiders è un soggetto intermittente ma originato da questi processi rivoluzionari e al tempo stesso involutivi. Gli outsiders sono una realtà e una presenza attuale. Un popolo attrezzato tecnologicamente ma povero culturalmente. I fans, infine, sono la degradazione degli outsiders.
first_indexed 2024-04-24T11:44:11Z
format Article
id doaj.art-cf16792a56d741a9a0212e2e16514be7
institution Directory Open Access Journal
issn 2531-5994
language English
last_indexed 2024-04-24T11:44:11Z
publishDate 2024-04-01
publisher tab edizioni
record_format Article
series DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures
spelling doaj.art-cf16792a56d741a9a0212e2e16514be72024-04-09T13:08:21Zengtab edizioniDigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures2531-59942024-04-0182 Stolta virtù … in peggio precipitano i tempi e mal s’affida a putridi nepoti l’onor d’egregie menti (Bruto minore)Mario Ricciardi L’articolo concentra l’attenzione sulla forma inedita di dominio propria della comunicazione digitale. Questo dominio è comparabile con la frattura epocale che ha caratterizzato l’affermazione del capitalismo nel mondo ed è comparabile con la rivoluzione inavvertita (Eisenstein, 1986) che ha segnato l’avvento della tipografia gutemberghiana. La rottura e crisi della modernità richiede una nuova narrazione. Decisivo è il ruolo della tecnologia, non più strumento del paradigma logico-sequenziale (codice alfabetico) ma, al contrario, “padrona assoluta” della comunicazione digitale. Lo strappo che il dominio della comunicazione digitale imprime alla società del presente è in un primo tempo la promessa delle tecnologie di libertà (De Sola Pool, 1995). Ma poi prevalgono cedimento, resa e complicità totale alla forza dominante del capitalismo radicale. La narrazione controllata dal dominio della comunicazione digitale rappresenta una realtà libera da conflitti e frizioni (Gates, 1997). È una realtà piatta. A questa narrazione oppongo una visione drammatica, di lungo periodo e un pensiero del conflitto. Il comando globale della comunicazione digitale non accetta forme di costituzione di una scienza che analizzi e riveli la sua natura e i conflitti che genera, tantomeno una teoria “negativa” che riattualizzi un’antica forma di teoria critica (Adorno, Horkheimer, 1947). Rimane oscura la fine traumatica della modernità: la falsa pace universale della globalizzazione va a pezzi, sparisce il nocciolo duro della modernità, quello definito da Kant: la ragione, e con essa il suo strumento fondamentale la ratio alfabetica. L’apparenza di una diffusione globale di ricchezza e di benessere si fonda sull’ideologia di una realtà piatta. Narrata da un pensiero conciliante che non conosce conflitti, disuguaglianze, guerre e povertà. Questo è il campo in cui vivono gli outsiders senza che essi percepiscano la drammaticità della propria condizione di vita. Il popolo degli outsiders è un soggetto intermittente ma originato da questi processi rivoluzionari e al tempo stesso involutivi. Gli outsiders sono una realtà e una presenza attuale. Un popolo attrezzato tecnologicamente ma povero culturalmente. I fans, infine, sono la degradazione degli outsiders. https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/255
spellingShingle Mario Ricciardi
Stolta virtù … in peggio precipitano i tempi e mal s’affida a putridi nepoti l’onor d’egregie menti (Bruto minore)
DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures
title Stolta virtù … in peggio precipitano i tempi e mal s’affida a putridi nepoti l’onor d’egregie menti (Bruto minore)
title_full Stolta virtù … in peggio precipitano i tempi e mal s’affida a putridi nepoti l’onor d’egregie menti (Bruto minore)
title_fullStr Stolta virtù … in peggio precipitano i tempi e mal s’affida a putridi nepoti l’onor d’egregie menti (Bruto minore)
title_full_unstemmed Stolta virtù … in peggio precipitano i tempi e mal s’affida a putridi nepoti l’onor d’egregie menti (Bruto minore)
title_short Stolta virtù … in peggio precipitano i tempi e mal s’affida a putridi nepoti l’onor d’egregie menti (Bruto minore)
title_sort stolta virtu in peggio precipitano i tempi e mal s affida a putridi nepoti l onor d egregie menti bruto minore
url https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/255
work_keys_str_mv AT marioricciardi stoltavirtuinpeggioprecipitanoitempiemalsaffidaaputridinepotilonordegregiementibrutominore