Dallo svantaggio culturale alla promozione del talento
La scuola ha a che fare con la differenza nelle sue più svariate forme: individuale, sociale, etnica, culturale. Mentre in passato la diversità era interpretata come svantaggio ed erano predisposti piani di educazione compensativa volti a rimediare alla deprivazione culturale, oggi si riconosce l’in...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2015-01-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1160 |
_version_ | 1797424486746685440 |
---|---|
author | Barbara De Canale |
author_facet | Barbara De Canale |
author_sort | Barbara De Canale |
collection | DOAJ |
description | La scuola ha a che fare con la differenza nelle sue più svariate forme: individuale, sociale, etnica, culturale. Mentre in passato la diversità era interpretata come svantaggio ed erano predisposti piani di educazione compensativa volti a rimediare alla deprivazione culturale, oggi si riconosce l’inefficacia degli attuali sistemi
scolastici e si avverte l’esigenza di individuare strategie didattiche che consentano di promuovere il talento nella diversità. Concentrando l’attenzione sull’educazione dell’infanzia, il contributo analizza i metodi didattici impiegati in alcuni contesti e situazioni educative efficaci, e derivanti perlopiù dalle forme di apprendimento tipiche degli ambienti informali. Cerca, poi, alla luce dell’analisi condotta, di enucleare quelle costanti che paiono essere i catalizzatori del successo scolastico di tutti i bambini e che sono meritevoli di essere ulteriormente sviluppate ai fini della delineazione di una criteriologia dell’azione educativa. |
first_indexed | 2024-03-09T08:02:55Z |
format | Article |
id | doaj.art-cf1c6a4ae5884c4d85c5297e32d98da0 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1973-4778 2279-7505 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-09T08:02:55Z |
publishDate | 2015-01-01 |
publisher | Pensa MultiMedia |
record_format | Article |
series | Formazione & Insegnamento |
spelling | doaj.art-cf1c6a4ae5884c4d85c5297e32d98da02023-12-03T00:37:43ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052015-01-0191Dallo svantaggio culturale alla promozione del talentoBarbara De Canale0Pensa MultiMedia EditoreLa scuola ha a che fare con la differenza nelle sue più svariate forme: individuale, sociale, etnica, culturale. Mentre in passato la diversità era interpretata come svantaggio ed erano predisposti piani di educazione compensativa volti a rimediare alla deprivazione culturale, oggi si riconosce l’inefficacia degli attuali sistemi scolastici e si avverte l’esigenza di individuare strategie didattiche che consentano di promuovere il talento nella diversità. Concentrando l’attenzione sull’educazione dell’infanzia, il contributo analizza i metodi didattici impiegati in alcuni contesti e situazioni educative efficaci, e derivanti perlopiù dalle forme di apprendimento tipiche degli ambienti informali. Cerca, poi, alla luce dell’analisi condotta, di enucleare quelle costanti che paiono essere i catalizzatori del successo scolastico di tutti i bambini e che sono meritevoli di essere ulteriormente sviluppate ai fini della delineazione di una criteriologia dell’azione educativa.https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1160 |
spellingShingle | Barbara De Canale Dallo svantaggio culturale alla promozione del talento Formazione & Insegnamento |
title | Dallo svantaggio culturale alla promozione del talento |
title_full | Dallo svantaggio culturale alla promozione del talento |
title_fullStr | Dallo svantaggio culturale alla promozione del talento |
title_full_unstemmed | Dallo svantaggio culturale alla promozione del talento |
title_short | Dallo svantaggio culturale alla promozione del talento |
title_sort | dallo svantaggio culturale alla promozione del talento |
url | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1160 |
work_keys_str_mv | AT barbaradecanale dallosvantaggioculturaleallapromozionedeltalento |