Il valore ermeneutico di refusi ed errori di traduzione. Su alcune versioni spagnole dell’Ultimo canto di Saffo di Leopardi
Lo studio dei refusi tipografici e degli errori di lettura commessi nelle traduzioni allo spagnolo dell’Ultimo canto di Saffo aiuta a delucidare la particolare intersezione proposta dal componimento originale tra la negazione nichilistica, definitoria del pensiero leopardiano, e la negazione eufemis...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2017-12-01
|
Series: | Quaderns d'Italià |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/25 |
Summary: | Lo studio dei refusi tipografici e degli errori di lettura commessi nelle traduzioni allo spagnolo dell’Ultimo canto di Saffo aiuta a delucidare la particolare intersezione proposta dal componimento originale tra la negazione nichilistica, definitoria del pensiero leopardiano, e la negazione eufemistica, ereditata dalla tradizione leggendaria sulla morte della poetessa. Gli errori rivestono in questo caso una grande utilità per causa dell’affinità tra la loro meccanica e quella dei fonemi e semi ricorrenti nel testo di partenza. |
---|---|
ISSN: | 1135-9730 2014-8828 |