La storia del debito pubblico in Italia
Il problema del debito pubblico non è nuovo per il nostro paese e, nel corso del tempo, il suo rapporto rispetto al Pil è sempre stato elevato e persistente. Alla fine degli anni Settanta, una volta venute meno quelle caratteristiche che avevano contenuto l’incremento di tale rapporto, come la sign...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
2021-08-01
|
Series: | Argomenti: Rivista di Economia, Cultura e Ricerca Sociale |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.uniurb.it./index.php/argomenti/article/view/2328 |
_version_ | 1797449039585738752 |
---|---|
author | Giovanni Carnazza |
author_facet | Giovanni Carnazza |
author_sort | Giovanni Carnazza |
collection | DOAJ |
description |
Il problema del debito pubblico non è nuovo per il nostro paese e, nel corso del tempo, il suo rapporto rispetto al Pil è sempre stato elevato e persistente. Alla fine degli anni Settanta, una volta venute meno quelle caratteristiche che avevano contenuto l’incremento di tale rapporto, come la significativa crescita economica e un contenuto tasso di interesse favorito da una politica monetaria accomodante, si assiste progressivamente a un suo aumento significativo non solo in termini relativi ma anche assoluti. Scomponendo i contributi apportati dalle politiche di bilancio e dalla crescita nominale del prodotto nell’influenzare la dinamica del rapporto debito/Pil, tale lavoro vuole ricostruire, in una prospettiva storica (1861-2019), le ragioni alla base della sua evoluzione.
|
first_indexed | 2024-03-09T14:20:01Z |
format | Article |
id | doaj.art-cfebb0a97eb54b98b2b65b6d9e0ee260 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1971-8357 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-09T14:20:01Z |
publishDate | 2021-08-01 |
publisher | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo |
record_format | Article |
series | Argomenti: Rivista di Economia, Cultura e Ricerca Sociale |
spelling | doaj.art-cfebb0a97eb54b98b2b65b6d9e0ee2602023-11-28T17:40:04ZengUniversità degli Studi di Urbino Carlo BoArgomenti: Rivista di Economia, Cultura e Ricerca Sociale1971-83572021-08-011910.14276/1971-8357.2328La storia del debito pubblico in ItaliaGiovanni Carnazza0Università degli Studi Roma Tre Il problema del debito pubblico non è nuovo per il nostro paese e, nel corso del tempo, il suo rapporto rispetto al Pil è sempre stato elevato e persistente. Alla fine degli anni Settanta, una volta venute meno quelle caratteristiche che avevano contenuto l’incremento di tale rapporto, come la significativa crescita economica e un contenuto tasso di interesse favorito da una politica monetaria accomodante, si assiste progressivamente a un suo aumento significativo non solo in termini relativi ma anche assoluti. Scomponendo i contributi apportati dalle politiche di bilancio e dalla crescita nominale del prodotto nell’influenzare la dinamica del rapporto debito/Pil, tale lavoro vuole ricostruire, in una prospettiva storica (1861-2019), le ragioni alla base della sua evoluzione. https://journals.uniurb.it./index.php/argomenti/article/view/2328debito pubblicoPilrapporto debito/Pilpolitiche di bilancioUnione Monetaria Europea |
spellingShingle | Giovanni Carnazza La storia del debito pubblico in Italia Argomenti: Rivista di Economia, Cultura e Ricerca Sociale debito pubblico Pil rapporto debito/Pil politiche di bilancio Unione Monetaria Europea |
title | La storia del debito pubblico in Italia |
title_full | La storia del debito pubblico in Italia |
title_fullStr | La storia del debito pubblico in Italia |
title_full_unstemmed | La storia del debito pubblico in Italia |
title_short | La storia del debito pubblico in Italia |
title_sort | la storia del debito pubblico in italia |
topic | debito pubblico Pil rapporto debito/Pil politiche di bilancio Unione Monetaria Europea |
url | https://journals.uniurb.it./index.php/argomenti/article/view/2328 |
work_keys_str_mv | AT giovannicarnazza lastoriadeldebitopubblicoinitalia |