Le antologie di poesia italiana nel XXI secolo. Note per un primo bilancio

Da almeno un secolo, l’antologia costituisce il principale veicolo di formazione del canone letterario e di scontro delle interpretazioni per la poesia italiana. Nei primi quindici anni del Ventunesimo secolo la discussione intorno alle antologie è ripresa, dopo una fase di stasi, soprattutto grazie...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Claudia Crocco
Format: Article
Language:deu
Published: Milano University Press 2017-06-01
Series:Enthymema
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/8579
_version_ 1797229751081893888
author Claudia Crocco
author_facet Claudia Crocco
author_sort Claudia Crocco
collection DOAJ
description Da almeno un secolo, l’antologia costituisce il principale veicolo di formazione del canone letterario e di scontro delle interpretazioni per la poesia italiana. Nei primi quindici anni del Ventunesimo secolo la discussione intorno alle antologie è ripresa, dopo una fase di stasi, soprattutto grazie alla critica online. Poco più di dieci anni fa sono state pubblicate tre antologie d’autore: Parola plurale. Sessantaquattro poeti tra due secoli (a cura di Alfano, Baldacci, Bello Minciacchi, Cortellessa, Manganelli, Scarpa, Zinelli, Zublena, Sossella, 2005); Dopo la lirica (a cura di Testa, Einaudi, 2005); La poesia italiana dal 1960 a oggi (a cura di Piccini, Rizzoli, 2005). Sono seguite nuove raccolte, che potremmo classificare come antologie generazionali oppure crestomazie «dei poeti d'oggi»; queste ultime hanno spostato il dibattito sul canone più recente. Si è molto discusso, ad esempio, di Poeti degli anni Zero (a cura di Ostuni, Ponte Sisto, 2010), ma anche di La generazione entrante. Poeti nati negli anni Ottanta (a cura di Fantuzzi, Ladolfi, 2011); nonché di due antologie di genere come Nuovi poeti italiani/6 (a cura di Rosadini, Einaudi, 2012) e Le parole tra gli uomini. Antologia di poesia gay italiana dal Novecento al presente (a cura di Baldoni, Robin, 2012). Questo intervento si propone di fare un primo bilancio delle crestomazie poetiche pubblicate dal 2000 al 2016 e del dibattito critico che le riguarda. In particolare, per ciascuna antologia verranno considerati i seguenti aspetti: categorie critiche impiegate, ordinamento e struttura dell’opera, estremi cronologici,  proposta di canone, postura critica del curatore (militante, copoetica, d’autore).
first_indexed 2024-04-24T15:17:34Z
format Article
id doaj.art-d048173cab0445f6afc8521b77405559
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-2426
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:17:34Z
publishDate 2017-06-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Enthymema
spelling doaj.art-d048173cab0445f6afc8521b774055592024-04-02T09:07:35ZdeuMilano University PressEnthymema2037-24262017-06-01017607810.13130/2037-2426/85797373Le antologie di poesia italiana nel XXI secolo. Note per un primo bilancioClaudia Crocco0Università di TrentoDa almeno un secolo, l’antologia costituisce il principale veicolo di formazione del canone letterario e di scontro delle interpretazioni per la poesia italiana. Nei primi quindici anni del Ventunesimo secolo la discussione intorno alle antologie è ripresa, dopo una fase di stasi, soprattutto grazie alla critica online. Poco più di dieci anni fa sono state pubblicate tre antologie d’autore: Parola plurale. Sessantaquattro poeti tra due secoli (a cura di Alfano, Baldacci, Bello Minciacchi, Cortellessa, Manganelli, Scarpa, Zinelli, Zublena, Sossella, 2005); Dopo la lirica (a cura di Testa, Einaudi, 2005); La poesia italiana dal 1960 a oggi (a cura di Piccini, Rizzoli, 2005). Sono seguite nuove raccolte, che potremmo classificare come antologie generazionali oppure crestomazie «dei poeti d'oggi»; queste ultime hanno spostato il dibattito sul canone più recente. Si è molto discusso, ad esempio, di Poeti degli anni Zero (a cura di Ostuni, Ponte Sisto, 2010), ma anche di La generazione entrante. Poeti nati negli anni Ottanta (a cura di Fantuzzi, Ladolfi, 2011); nonché di due antologie di genere come Nuovi poeti italiani/6 (a cura di Rosadini, Einaudi, 2012) e Le parole tra gli uomini. Antologia di poesia gay italiana dal Novecento al presente (a cura di Baldoni, Robin, 2012). Questo intervento si propone di fare un primo bilancio delle crestomazie poetiche pubblicate dal 2000 al 2016 e del dibattito critico che le riguarda. In particolare, per ciascuna antologia verranno considerati i seguenti aspetti: categorie critiche impiegate, ordinamento e struttura dell’opera, estremi cronologici,  proposta di canone, postura critica del curatore (militante, copoetica, d’autore).https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/8579Antologiapoesia italianapoesia contemporaneaantologie di poesia
spellingShingle Claudia Crocco
Le antologie di poesia italiana nel XXI secolo. Note per un primo bilancio
Enthymema
Antologia
poesia italiana
poesia contemporanea
antologie di poesia
title Le antologie di poesia italiana nel XXI secolo. Note per un primo bilancio
title_full Le antologie di poesia italiana nel XXI secolo. Note per un primo bilancio
title_fullStr Le antologie di poesia italiana nel XXI secolo. Note per un primo bilancio
title_full_unstemmed Le antologie di poesia italiana nel XXI secolo. Note per un primo bilancio
title_short Le antologie di poesia italiana nel XXI secolo. Note per un primo bilancio
title_sort le antologie di poesia italiana nel xxi secolo note per un primo bilancio
topic Antologia
poesia italiana
poesia contemporanea
antologie di poesia
url https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/8579
work_keys_str_mv AT claudiacrocco leantologiedipoesiaitaliananelxxisecolonoteperunprimobilancio