RECENSIONE: Catherine COQUERY-VIDROVITCH, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, 169 pp.
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Diacronie
2013-10-01
|
Series: | Diacronie. Studi di Storia Contemporanea |
Online Access: | http://www.studistorici.com/2013/10/29/bizzocchi_numero_15/ |
_version_ | 1828198796311396352 |
---|---|
author | Marco BIZZOCCHI si è laureato in Scienze Storiche a Bologna con una tesi di laurea magistrale dal titolo Il Touring Club e la Libia. Nazionalismo e culto dei caduti in colonia. Dal 2011 collabora con la rivista online “Almatourism. Journal of Tourism, Culture and Territorial Development” del polo di Rimini dell’Università di Bologna e con la rivista online “Storia e Futuro” con la quale ha pubblicato un lavoro sui luoghi della memoria italiani in Tripolitania. Dal 2012 è socio dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini con il quale ha appena avviato un lavoro per la messa in rete di un dizionario biografico dei “sovversivi” della Provincia di Rimini. |
author_facet | Marco BIZZOCCHI si è laureato in Scienze Storiche a Bologna con una tesi di laurea magistrale dal titolo Il Touring Club e la Libia. Nazionalismo e culto dei caduti in colonia. Dal 2011 collabora con la rivista online “Almatourism. Journal of Tourism, Culture and Territorial Development” del polo di Rimini dell’Università di Bologna e con la rivista online “Storia e Futuro” con la quale ha pubblicato un lavoro sui luoghi della memoria italiani in Tripolitania. Dal 2012 è socio dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini con il quale ha appena avviato un lavoro per la messa in rete di un dizionario biografico dei “sovversivi” della Provincia di Rimini. |
author_sort | Marco BIZZOCCHI si è laureato in Scienze Storiche a Bologna con una tesi di laurea magistrale dal titolo Il Touring Club e la Libia. Nazionalismo e culto dei caduti in colonia. Dal 2011 collabora con la rivista online “Almatourism. Journal of Tourism, Culture and Territorial Development” del polo di Rimini dell’Università di Bologna e con la rivista online “Storia e Futuro” con la quale ha pubblicato un lavoro sui luoghi della memoria italiani in Tripolitania. Dal 2012 è socio dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini con il quale ha appena avviato un lavoro per la messa in rete di un dizionario biografico dei “sovversivi” della Provincia di Rimini. |
collection | DOAJ |
first_indexed | 2024-04-12T10:44:06Z |
format | Article |
id | doaj.art-d0601d2c9527454093b840b62a099b69 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2038-0925 2038-0925 |
language | English |
last_indexed | 2024-04-12T10:44:06Z |
publishDate | 2013-10-01 |
publisher | Diacronie |
record_format | Article |
series | Diacronie. Studi di Storia Contemporanea |
spelling | doaj.art-d0601d2c9527454093b840b62a099b692022-12-22T03:36:30ZengDiacronieDiacronie. Studi di Storia Contemporanea2038-09252038-09252013-10-015318RECENSIONE: Catherine COQUERY-VIDROVITCH, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, 169 pp.Marco BIZZOCCHI si è laureato in Scienze Storiche a Bologna con una tesi di laurea magistrale dal titolo Il Touring Club e la Libia. Nazionalismo e culto dei caduti in colonia. Dal 2011 collabora con la rivista online “Almatourism. Journal of Tourism, Culture and Territorial Development” del polo di Rimini dell’Università di Bologna e con la rivista online “Storia e Futuro” con la quale ha pubblicato un lavoro sui luoghi della memoria italiani in Tripolitania. Dal 2012 è socio dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini con il quale ha appena avviato un lavoro per la messa in rete di un dizionario biografico dei “sovversivi” della Provincia di Rimini.0Marco BIZZOCCHIhttp://www.studistorici.com/2013/10/29/bizzocchi_numero_15/ |
spellingShingle | Marco BIZZOCCHI si è laureato in Scienze Storiche a Bologna con una tesi di laurea magistrale dal titolo Il Touring Club e la Libia. Nazionalismo e culto dei caduti in colonia. Dal 2011 collabora con la rivista online “Almatourism. Journal of Tourism, Culture and Territorial Development” del polo di Rimini dell’Università di Bologna e con la rivista online “Storia e Futuro” con la quale ha pubblicato un lavoro sui luoghi della memoria italiani in Tripolitania. Dal 2012 è socio dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini con il quale ha appena avviato un lavoro per la messa in rete di un dizionario biografico dei “sovversivi” della Provincia di Rimini. RECENSIONE: Catherine COQUERY-VIDROVITCH, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, 169 pp. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea |
title | RECENSIONE: Catherine COQUERY-VIDROVITCH, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, 169 pp. |
title_full | RECENSIONE: Catherine COQUERY-VIDROVITCH, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, 169 pp. |
title_fullStr | RECENSIONE: Catherine COQUERY-VIDROVITCH, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, 169 pp. |
title_full_unstemmed | RECENSIONE: Catherine COQUERY-VIDROVITCH, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, 169 pp. |
title_short | RECENSIONE: Catherine COQUERY-VIDROVITCH, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, 169 pp. |
title_sort | recensione catherine coquery vidrovitch breve storia dell africa bologna il mulino 2012 169 pp |
url | http://www.studistorici.com/2013/10/29/bizzocchi_numero_15/ |
work_keys_str_mv | AT marcobizzocchisielaureatoinscienzestoricheabolognaconunatesidilaureamagistraledaltitoloiltouringclubelalibianazionalismoecultodeicadutiincoloniadal2011collaboraconlarivistaonlinealmatourismjournaloftourismcultureandterritorialdevelopmentdelpolodiriminidel recensionecatherinecoqueryvidrovitchbrevestoriadellafricabolognailmulino2012169pp |